Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria di Masovia (tra il 1408 e 1415 – 14 febbraio 1454) è stata una principessa di Masovia e membro della dinastia dei Piasti, nonché duchessa consorte di Pomerania-Stolp. Biografia. Maria era figlia del duca Siemowit IV di Masovia e di sua moglie Alessandra, sorella del re polacco Jogaila.

  2. Il ducato di Masovia fu un ducato della Polonia, corrispondente all'odierno voivodato della Masovia. Nel corso della storia polacca la regione fu governata come ducato indipendente, a sua volta spesso suddiviso in vari ducati, e le sue vicende si intrecciarono spesso con quelle del regno di Polonia .

  3. Maria of Masovia (pl: Maria mazowiecka; 1408/15–14 February 1454) was a Duchess of Pomerania by marriage to Bogislaw IX, Duke of Pomerania, and regent of Pomerania from 1446 to 1449.

  4. it.wikipedia.org › wiki › MasoviaMasovia - Wikipedia

    La Masovia (in polacco Mazowsze) è una regione storica situata nella parte nord-orientale della Polonia centrale. Si estende attraverso la pianura nordeuropea, grosso modo tra le città di Łódź e Białystok, e Varsavia ne è il capoluogo e la località più grande.

  5. Masovia. ovvero Varsavia e contorni. A cura di Gianni Guadalupi. Testi di Alessandro Guagnino, Giacomo Casanova, William Coxe, Odoardo Montulé. 1993 / 208 PAGINE. Lingua: italiano. La Varsavia del Settecento, capitale di un composito regno che signoreggiava i mercanti tedeschi di Danzica, i cosacchi del Don e gli orsi delle foreste italiane.

  6. ALESSANDRO di Masovia. Nacque nella seconda metà del XIV secolo da Ziemowit IV, duca di Masovia, e da Alessandra, che era sorella di Ladislao Jagiełło. Trascorse l'infanzia alla corte di Plock, che, grazie a legami di parentela con principi dell'Impero, manteneva vivaci contatti politici e culturali con l'Occidente.

  7. 31 mag 2023 · Lasciamoci aiutare da Maria, in modo particolare oggi mentre la contempliamo gravida della potenza di Dio nella casa di Elisabetta. È Lei il modello per ogni donna in questo percorso sinodale. La Chiesa che è nata a Pentecoste ha goduto della presenza di Maria. Maria “ha reso possibile” quell’esplosione missionaria.