Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Costanzo I Sforza. Gianfrancesco Enzola, medaglia minore di Costanzo sforza, recto. Costanzo I Sforza ( Pesaro, 5 luglio 1447 – Pesaro, 19 luglio 1483) è stato un condottiero italiano, signore di Gradara e Pesaro .

  2. Poco più di un anno dopo (gennaio del 1482), Sforza fu chiamato a intervenire dal cugino Ludovico nella turbolenta situazione di Parma e del territorio parmense (egemonizzato dalle grandi casate aristocratiche locali, i Rossi e i Pallavicino), resa ulteriormente precaria dalla ribellione dell’ambizioso Roberto Sanseverino (cugino di Costanzo ...

  3. Costanza si era messa in viaggio sin dal 13 febbraio. Nel viaggio verso Roma toccò Firenze, dove incontrò le principessine di casa Medici (Eleonora, Anna e Maria), passò per il feudo avito di Santa Fiora, alle pendici del monte Amiata, e per Bracciano, dove fu ricevuta da Paolo Giordano Orsini.

  4. Costanzo I of Sforza (5 July 1447 – 19 July 1483) was an Italian condottiero, lord of Pesaro and Gradara. He was the son of Alessandro Sforza, under whom he fought in his early years and from whom he inherited the lordship of Pesaro.

  5. Enciclopedia on line. Figlio (n. 1447 - m. 1483) di Alessandro Sforza e di Costanza da Varano. Successe al padre (1473) nella signoria di Pesaro, fu capitano valoroso e partecipò a numerose guerre. Mecenate, governò con mitezza la città, di cui edificò la rocca (1474).

  6. Costanzo I Sforza è stato un condottiero italiano, signore di Gradara e Pesaro.

  7. La permanenza della famiglia Sforza al ducato di Milano produsse naturalmente una serie di titoli nobiliari dei quali beneficiarono i discendenti più stretti dei vari duchi al momento in carica.