Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Guta d'Asburgo o Giuditta (Rheinfelden, 13 marzo 1271 – Praga, 21 maggio 1297) è stata regina di Boemia dal 1285 fino alla sua morte.

  2. Guta d'Asburgo o Giuditta (Rheinfelden, 13 marzo 1271 – Praga, 21 maggio 1297) è stata regina di Boemia dal 1285 fino alla sua morte.

  3. Margherita di Boemia (in ceco Markéta Přemyslovna, in polacco Małgorzata Przemyślidka) (Praga, 21 febbraio 1296 – 8 aprile 1322) è stata una nobildonna boema, figlia di Venceslao II di Boemia e della sua prima moglie Guta d'Asburgo.

    • Origine
    • Biografia
    • Figli
    • Bibliografia

    Battezzata Jutta (Jitka in ceco), fu la figlia del re di Boemia, conte di Lussemburgo e re titolare di Polonia, Giovanni I di Lussemburgo e di Elisabetta di Boemia, figlia del re di Boemia, Venceslao II e di Guta d'Asburgo. Fu la sorella dell'imperatore Carlo IV del Sacro Romano Impero.

    Nonostante il suo nome fosse cambiato in Bonne (latino Bona, il nome fu solo tradotto dal boemo, mantenendo il suo significato, cioè Buona), solo dopo l'arrivo in Francia, Jutta per gli storici divenne Bona. Bona venne inizialmente fidanzata con Casimiro III di Polonia, ma il matrimonio andò a monte, tanto che egli sposò Aldona di Lituania, alla mo...

    I figli nati dall'unione di Bona e Giovanni furono undici: 1. Bianca (1336); 2. Carlo, futuro Carlo V (1337-1380); 3. Caterina (1338); 4. Luigi (1339-1384), duca d'Angiò; 5. Giovanni (1340-1416), duca di Berry; 6. Filippo (1342-1404), duca di Borgogna; 7. Giovanna (1343-1373), sposa di Carlo II re di Navarra; 8. Maria (1344-1404), sposa di Roberto ...

    A. Coville, Francia. La guerra dei cent'anni (fino al 1380), in «Storia del mondo medievale», vol. VI, 1999, pp. 608-641.

  4. Figlio di Venceslao II (v.) e di Guta d'Asburgo. Con il re dei Romani Alberto conchiuse, nell'agosto 1305, la pace, preparata già dal padre, nella quale in cambio del riconoscimento del dominio boemo in Polonia rinunziò in favore dell'impero oltre alle pretese boeme sulla Misnia, alla terra di Eger (Cheb).

  5. Il "Mondo degli Asburgo" è una mostra virtuale sulla storia degli Asburgo e sulla loro epoca. Vi troverai non soltanto l’albero genealogico degli Asburgo, i principali fatti storici sull'Impero asburgico, ma anche tanti altri approfondimenti sulla monarchia asburgica.

  6. Margherita di Boemia è stata una nobildonna boema, figlia di Venceslao II di Boemia e della sua prima moglie Guta d'Asburgo. I suoi nonni paterni furono Ottocaro II di Boemia e Cunegonda di Slavonia, mentre quelli materni Rodolfo I d'Asburgo e Geltrude di Hohenburg..