Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Margherita Violante di Savoia ( Torino, 15 novembre 1635 – Colorno, 29 aprile 1663) nata principessa di Savoia, fu duchessa di Parma e Piacenza come moglie del duca Ranuccio II Farnese . Indice. 1 Biografia. 2 Matrimonio. 3 Morte. 4 Ascendenza. 5 Note. 6 Altri progetti. 7 Collegamenti esterni. Biografia.

  2. Margherita Violante di Savoia duchessa di Parma e Piacenza nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Figlia (n. 1635 - m. 1663) di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Francia. Fallite le trattative (1658-59) della madre, che intendeva darla in moglie al re di Francia Luigi XIV, sposò (1660) Ranuccio II Farnese, duca di Parma e Piacenza ...

  3. Nel 1649, Tommaso di Savoia tentò di negoziare un matrimonio fra Emanuele Filiberto e una figlia del defunto duca Vittorio Amedeo I, la principessa Margherita Violante di Savoia.5 Ma il timore che gli eventuali figli del principe po-tessero risultare aflitti dalla medesima invalidità del padre bloccava ogni trattativa.

  4. Margherita Violante di Savoia ( Torino, 15 novembre 1635 – Colorno, 29 aprile 1663) nata principessa di Savoia, fu duchessa di Parma e Piacenza come moglie del duca Ranuccio II Farnese.

  5. Margherita Violante di Savoia duchessa di Parma e Piacenza Figlia (n. 1635 - m. 1663) di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Francia. Fallite le trattative (1658-59) della madre, che intendeva darla in moglie al re di Francia Luigi XIV, sposò (1660) Ranuccio II [...]

  6. 15 nov 2014 · Margherita Violante di Savoia nasce a Torino il 15 novembre del 1635. Figlia del duca Vittorio Amedeo I di Savoia e di Maria Cristina di Borbone-Francia fin da piccola la sua istruzione, così come quella della sorella Enrichetta Adelaide di Savoia, viene affidata alle cure del Conte di Casalborgone Pietro Luigi Broglia che si ...

  7. Dalle sue tre mogli, Margherita Violante di Savoia, Isabella d'Este e Maria d'Este, che aveva sposate successivamente nel 1660, nel 1663 e nel 1684, aveva avuto dieci figli; dei quali meritano di essere ricordati Odoardo, padre della Elisabetta Farnese, che andò sposa a Filippo V, re di Spagna, Francesco Maria, che gli succedette nel trono e ...