Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Michael Novak è considerato un maestro del pensiero cattolico americano. Filosofo conservatore, scrisse saggi e articoli su varie riviste incentrati sul capitalismo, la religione, e le politiche di democratizzazione.

  2. Michael John Novak Jr. (September 9, 1933 – February 17, 2017) was an American Catholic philosopher, journalist, novelist, and diplomat. The author of more than forty books on the philosophy and theology of culture, Novak is most widely known for his book The Spirit of Democratic Capitalism (1982). In 1993 Novak was honored with an ...

  3. 27 feb 2017 · Michael Novak (1933-2017) Quando nel 1994 apparve, in Italia, il suo testo “Letica cattolica e lo spirito del capitalismo” Michael Novak fu acclamato come l’antiweber, come colui che smontava il paradigma weberiano sulla genesi protestante del capitalismo consentendo finalmente alla Chiesa di riappacificarsi con il mondo ...

  4. www.michaelnovak.netMichael Novak

    Philosopher. Theologian. (1933 - 2017) Michael Novak was an American Catholic philosopher, journalist, novelist, and diplomat. The author of more than forty books on the philosophy and theology of culture, Novak is most widely known for his book The Spirit of Democratic Capitalism.

  5. Filosofo conservatore, il cui pensiero politico si inquadra nella società americana, ha cercato di conferire un connotato religioso al liberismo e di renderlo conciliabile con il cattolicesimo, e di dare un contenuto spirituale al capitalismo, sistema economico e sociale che riteneva non perfetto ma perfettibile.

  6. Ieri a Washington DC è morto Michael Novak, giornalista, scrittore, filosofo, diplomatico, uno dei maggiori pensatori cattolici del Novecento. La sua lunga battaglia culturale fu quella di liberare il concetto di giustizia sociale dalle secche dell’utopismo e dello statalismo e di riscoprire le radici cristiane della società libera e ...

  7. 17 feb 2017 · Novak elaborò una ridefinizione della nozione di giustizia sociale che affonda le proprie radici nel principio di sussidiarietà e nella società civile concepita come «contraltare dello Stato»