Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Con il termine moto browniano si fa riferimento al moto disordinato, osservabile al microscopio, di particelle sufficientemente piccole da essere sottoposte a una forza di gravità trascurabile, presenti in fluidi o sospensioni fluide. Il fenomeno fu scoperto agli inizi dell'Ottocento dal botanico scozzese Robert Brown, e ...

  2. Robert Brown è stato un attore britannico. È noto per essere stato il secondo interprete del capo dell'MI6, M, nella serie di film di James Bond, dopo l'improvvisa morte dell'originale interprete, Bernard Lee.

  3. it.wikipedia.org › wiki › Robert_BrownRobert Brown - Wikipedia

    Robert Brown. A questo titolo corrispondono più voci, di seguito elencate. Questa è una pagina di disambiguazione; se sei giunto qui cliccando un collegamento, puoi tornare indietro e correggerlo, indirizzandolo direttamente alla voce giusta.

  4. Robert Brown FRSE FRS FLS MWS (21 December 1773 – 10 June 1858) was a Scottish botanist and paleobotanist who made important contributions to botany largely through his pioneering use of the microscope.

  5. 28 apr 2024 · Robert Brown (born December 21, 1773, Montrose, Angus, Scotland—died June 10, 1858, London, England) was a Scottish botanist best known for his descriptions of cell nuclei and of the continuous motion of minute particles in solution, which came to be called Brownian motion.

    • The Editors of Encyclopaedia Britannica
  6. BIOGRAFIA DI ROBERT BROWN. Attore. Famoso per aver impersonato Emme, il capo degli 007 britannici, in quattro film della serie di James Bond. Inizia ad interpretare il capo del servizio segreto...

  7. www.imdb.com › name › nm0114543Robert Brown - IMDb

    Robert Brown. Actor: Star Trek. American actor, a tall, rugged television leading man of the 1960s and 70s, as well as a voice actor and occasional writer, not to be confused with the British actor of that name (1921-2003) who played M in several James Bond films.