Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Woody_StrodeWoody Strode - Wikipedia

    Woody Strode, all'anagrafe Woodrow Wilson Woolvine Strode (Los Angeles, 25 luglio 1914 – Glendora, 31 dicembre 1994), è stato un attore statunitense, candidato ai Golden Globe 1961 per il ruolo del gladiatore Draba nel film Spartacus (1960).

  2. en.wikipedia.org › wiki › Woody_StrodeWoody Strode - Wikipedia

    Woodrow Wilson Woolwine Strode (July 25, 1914 – December 31, 1994) was an American athlete, actor, and author. He was a decathlete and football star who was one of the first Black American players in the National Football League (NFL) in the postwar era.

  3. www.imdb.com › name › nm0834754Woody Strode - IMDb

    Woody Strode. Actor: Spartacus. An athlete turned actor, Strode was a top-notch decathlete and a football star at UCLA. He became part of Hollywood lore after meeting director John Ford and becoming a part of the Ford "family," appearing in four Ford motion pictures.

    • January 1, 1
    • Los Angeles, California, USA
    • January 1, 1
    • Glendora, California, USA
  4. Woody Strode. Actor: Spartacus. An athlete turned actor, Strode was a top-notch decathlete and a football star at UCLA. He became part of Hollywood lore after meeting director John Ford and becoming a part of the Ford "family," appearing in four Ford motion pictures.

    • July 25, 1914
    • December 31, 1994
  5. 1 apr 2022 · Woody Strode è un attore statunitense, è nato il 25 luglio 1914 a Los Angeles, California (USA) ed è morto il 31 dicembre 1994 all'età di 80 anni a Glendora, California (USA).

    • July 25, 1914
    • December 31, 1994
  6. biografia di woody strode Attore. Campione di football alla UCLA, decatleta, è stato il primo cowboy nero della storia del cinema: sotto la regia di John Ford interpreta, infatti, il sergente...

  7. 31 dic 1994 · Premi. Dopo essere stato giocatore di football americano e wrestler, Woody Strode iniziò a recitare con regolarità dall'inizio degli anni cinquanta, dopo un esordio isolato risalente al 1941.