Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Eberardo Pavesi è stato un ciclista su strada e dirigente sportivo italiano. Professionista nell'epoca pionieristica del ciclismo, dal 1904 al 1919, vinse quattro tappe al Giro d'Italia e la classifica finale del Giro d'Italia 1912, corso a squadre; fu poi per diversi decenni direttore sportivo alla Legnano, lanciando campioni come ...

  2. PAVESI, Eberardo Mimmo Franzinelli PAVESI, Eberardo. – Nacque a Colturano (Milano) il 2 novembre 1883. Non si hanno notizie sui genitori. La sua carriera si compone di due distinte fasi: l’attività agonistica professionistica (1904-19) e l’impegno come direttore sportivo (dal 1921 alla metà degli anni Sessanta).

  3. Storia di Eberardo Pavesi Pur non avendo ottenuto moltissime vittorie, sapeva destreggiarsi in ogni situazione: tenace, grande tattico, astuto e soprattutto intelligente, "vedeva" la corsa meglio di ogni altro e ne intuiva i momenti decisivi, suggerendo ai compagni (su tutti Ganna e Galetti con i quali costituiva il celebre terzetto dei ...

  4. Eberardo Pavesi (2 November 1883 – 11 November 1974) was an Italian professional road racing cyclist. Pavesi was born in Colturano , province of Milan . The highlight of his career was at the 1912 Giro d'Italia when he rode with the victorious Atala team, the General classification being contested by teams rather than by individual ...

  5. 23 nov 2022 · Sport / Lodi. Mercoledì 23 Novembre 2022. Papagni racconta la storia di Eberardo Pavesi. Il ciclista di Colturano che nel 1905 rimase in sella 24 ore per vincere la mitica XX Settembre, la...

  6. 21 giu 2023 · Cronaca / Erba. Mercoledì 21 Giugno 2023. L’ “avocatt” Pavesi pioniere del ciclismo, il primo italiano a finire il Tour de France e ora «merita un museo» Caglio I familiari vorrebbero donare...

  7. 2 nov 2017 · Storie di ciclismo - Eberardo Pavesi. - novembre 02, 2017. https://www.facebook.com/Storie-di-ciclismo-313059979101026/ Il 2 novembre 1883 nasce a Colturano, in provincia di Milano, Eberardo Pavesi, vincitore del Giro d'Italia nel 1912, l'unico disputato con la formula della classifica a squadre.