Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni di Bicci de' Medici (Firenze, 18 febbraio 1360 – Firenze, 20 febbraio 1429), figlio di Averardo detto "Bicci" de' Medici, è stato il primo esponente di spicco del ramo centrale della famiglia Medici.

  2. Giovanni di Bicci de' Medici (c. 1360 – February 1429) was an Italian banker and founder of the Medici Bank.

  3. MEDICI, Giovanni di Bicci de’. – Nacque a Firenze nel 1360, da Averardo detto Bicci e da Jacopa di Francesco Spini. Anche i nuclei più importanti della casata Medici si collocavano, nel Trecento, al di sotto dell’ élite cittadina, e vivevano delle rendite patrimoniali nel contado, più che delle attività finanziarie e immobiliari ...

  4. Banchiere e uomo politico fiorentino (n. 1360 - m. 1429). Figlio di Averardo detto Bicci, fu il vero preparatore della potenza politica della sua casa.

  5. Giovanni di Bicci de’ Medici (Firenze, 18 febbraio 1360 – Firenze, 20 febbraio 1429) figlio di Averardo detto “Biccide’ Medici; è stato il primo esponente di spicco del ramo centrale della famiglia Medici.

  6. Scopri la vita e le opere di Giovanni di Bicci de' Medici, il fondatore della dinastia che dominò Firenze nel Rinascimento, nella Treccani.

  7. Ludovico di Giovanni de' Medici, detto Giovanni delle Bande Nere o dalle Bande Nere (Forlì, 6 aprile 1498 – Mantova, 30 novembre 1526), è stato un condottiero italiano del Rinascimento ed esponente del ramo cadetto Popolano (o Trebbio) della famiglia Medici.