Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Folco Portinari, fu guelfo di famiglia mercantile, ebbe importanti incarichi dirigenziali all'interno delle Arti corporative, e nella vita politica della Firenze duecentesca, come priore del sestiere di Porta San Piero.

  2. Folco Portinari (Cambiano, 25 gennaio 1926 – Milano, 11 gennaio 2019) è stato un saggista, critico letterario e storico della letteratura italiano, per molti anni funzionario della Rai

  3. PORTINARI, Folco. – Figlio di Ricovero, apparteneva a una famiglia mercantile di rilievo nella vita politica ed economica di Firenze, e fece parte del gruppo dirigente fin dalla fase iniziale del governo popolare, ottenendo la carica di priore nel sestiere di porta San Piero nel 1282, nel 1285 e nel 1287.

  4. Folco Portinari (died 31 December 1289) was an Italian banker and several times the prior of Florence. He was the father of Beatrice Portinari, the woman largely identified as the character loved by Dante Alighieri and mentioned in his works. Portinari was born at Portico di Romagna, near Forlì.

  5. PORTINARI, Beatrice. – Figlia di Folco di Ricovero Portinari e di Cilia di Gherardo Caponsacchi, nacque a Firenze nell’aprile 1266. Il padre di Beatrice apparteneva a un’importante famiglia mercantile che occupava una posizione di notevole rilievo nella vita politica ed economica della città, ed era socio dei Cerchi, cioè della potente ...

  6. Portinari, Folco. Arnaldo D'addario. Figlio di Ricovero, è certamente il personaggio della sua stirpe più noto fra quelli vissuti nell'età di D., e per essere stato - come asserì il Boccaccio - il padre di Beatrice e - più ancora - per aver fondato l'ospedale di Santa Maria Nuova, la massima istituzione ospitaliera fiorentina, rimasta per ...

  7. Storico della letteratura e scrittore italiano (Cambiano, Torino, 1926 – Roma 2019). Professore di Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea presso l'Università di Torino, studioso di A. Manzoni e della letteratura ottocentesca e novecentesca, ha pubblicato saggi e monografie sull’argomento.