Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Johann Kuhnau ( Geising, 6 aprile 1660 – Lipsia, 5 giugno 1722) è stato un musicista e compositore tedesco . Indice. 1 Biografia. 2 Opere. 3 Discografia parziale. 4 Note. 5 Altri progetti. 6 Collegamenti esterni. Biografia. Nato nel 1660, Johann Kuhnau crebbe in una famiglia luterana; suo padre era un falegname.

  2. Johann Kuhnau ( German: [ˈkuːnaʊ]; 6 April 1660 – 5 June 1722) was a German polymath, known primarily as a composer today. He was also active as a novelist, translator, lawyer, and music theorist, and was able to combine these activities with his duties in his official post as Thomaskantor in Leipzig, which he occupied for 21 years.

  3. Johann Kuhnau war ein deutscher Komponist, Organist, Musiktheoretiker, Schriftsteller, Jurist, Theologe und Universalgelehrter des Barock.

  4. Kuhnau ha svolto un ruolo fondamentale nell'evoluzione della musica nella Germania centrale. Ciò era in parte dovuto alla bellezza e alla raffinatezza delle sue melodie, alla nitidezza della sua armonia, al suo sapiente uso della dissonanza e all'eleganza corelliana delle sue composizioni.

  5. 1 giu 2024 · Johann Kuhnau was a German composer of church cantatas and early keyboard sonatas. Kuhnau studied music from boyhood and became cantor at Zittau. From 1684 he was organist at the Church of St. Thomas in Leipzig and was cantor from 1701 until his death. He was succeeded at St. Thomas by J.S. Bach.

    • The Editors of Encyclopaedia Britannica
  6. Fu organista e maestro di cappella della Thomaskirche e direttore di musica all'università di Lipsia. Compose musica chiesastica e strumentale (specialmente cembalistica) e scrisse opere teoriche. Fu uno dei primi autori che usarono lo schema della sonata in tre tempi. CATEGORIE. biografie in musica.

  7. KUHNAU, Johann. Musicista, nato a Geising (Sassonia) il 6 aprile 1660, morto a Lipsia il 5 giugno 1722. Studiò a Dresda presso la Kreuzschule e con J. Reutel. Nel 1680 ritornò a Geising; ma già nel 1682 lo troviamo a Lipsia, studente di diritto e di filosofia.