Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Niccolò Piccinni è stato un compositore italiano, uno degli ultimi grandi rappresentanti della scuola musicale napoletana e uno dei più importanti compositori del Classicismo. Figura centrale dell'opera italiana della seconda metà del XVIII secolo, ha contribuito in maniera determinante allo sviluppo dell'opera buffa.

  2. Musicista e compositore (Bari 1728 - Passy, Parigi, 1800). È considerato uno dei maestri dell' opera buffa napoletana. Esordì con alcune musiche sacre e un'opera buffa, Le donne dispettose (1754).

  3. Biografia di Niccolò Piccinni. Figlio di un musicista, Niccolò Vito Piccinni (16 gennaio 1728, Bari - 7 maggio 1800, Passy, Parigi) riceve i primi elementi di formazione musicale dal padre,...

  4. PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilica di S. Nicola come violinista, contrabbassista e, nel 1743, maestro di cappella ad interim prima dell’insediamento di Egidio Romualdo Duni) e da Silvia Latilla, sorella dell’operista Gaetano.

  5. Niccolò Piccinni ( Italian: [nikkoˈlɔ ppitˈtʃinni]; 16 January 1728 – 7 May 1800) was an Italian composer of symphonies, sacred music, chamber music, and opera. Although he is somewhat obscure today, Piccinni was one of the most popular composers of opera—particularly the Neapolitan opera buffa —of the Classical period .

  6. www.baroque.it › musica-barocca › niccolo-piccinniNiccolò Piccinni - baroque.it

    30 ott 2008 · Niccolò Piccinni. Scritto da Laura Savani. Pubblicato in musica barocca. Nato a Bari nel 1728, Niccolò Piccinni esordì a Napoli, nel 1754, con l'opera buffa Le donne dispettose" con la quale ottenne il successo e la fama.

  7. Musicista, nato a Bari nel 1728, morto a Passy (Parigi) nel 1800. Studiò probabilmente nel conservatorio di S. Onofrio. Maestro a ventisei anni, una protezione aprì le porte dei Fiorentini alle sue Donne dispettose, l'anno stesso dell'uscita dal conservatorio.