Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo Gesualdo, noto anche come Gesualdo da Venosa (Venosa, 8 marzo 1566 – Gesualdo, 8 settembre 1613), è stato un compositore italiano e membro della nobiltà del Regno di Napoli del tardo Rinascimento.

  2. Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo. Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data e il luogo di nascita del G., terzo principe di Venosa, signore di Conza, Laino e Caggiano e - come già il nonno Luigi e il padre Fabrizio - grande di Spagna.

  3. Carlo Gesualdo da Venosa (between 8 March 1566 and 30 March 1566 – 8 September 1613) was an Italian nobleman and composer. Though both the Prince of Venosa and Count of Conza, he is better known for writing madrigals and pieces of sacred music that use a chromatic language not heard again until the late 19th century.

  4. Scopri la vita e le opere di Carlo Gesualdo, il celebre compositore e principe di Venosa, protagonista di un tragico amore e di un delitto di Palazzo. Leggi la storia, le lettere, le fonti e le curiosità su questo personaggio illustre della musica e della storia.

  5. Carlo Gesualdo da Venosa è una figura emblematica e controversa nella storia della musica. Nato nel 1566 in una nobile famiglia del Regno di Napoli, Gesualdo è stato un compositore e musicista di straordinario talento, le cui opere continuano a influenzare e affascinare gli appassionati di musica in tutto il mondo.

    • Musicista
  6. Il suo Primo Libro di madrigali, pubblicato presso lo stampatore Baldini di Ferrara, data infatti dal 10 maggio 1594. Il G. aveva sposato in seconde nozze, il 21 febbraio di quell'anno, Eleonora, figlia di Alfonso d'Este. L'intensa vita musicale della corte di Ferrara accese e sviluppò il personale lirismo del G.

  7. Carlo Gesualdo, noto anche come Gesualdo da Venosa ( Venosa, 8 marzo 1566 – Gesualdo, 8 settembre 1613 ), è stato un compositore italiano e membro della nobiltà del Regno di Napoli del tardo Rinascimento.