Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Erik_SatieErik Satie - Wikipedia

    Éric Alfred Leslie Satie, detto Erik (IPA: [eˈʁik saˈti]; Honfleur, 17 maggio 1866 – Parigi, 1º luglio 1925), è stato un compositore e pianista francese. Personalità particolare, stravagante e scomoda, Satie è stato un protagonista della musica e dell'ambiente artistico francese tra la fine dell' 800 e l'inizio del 900 .

  2. en.wikipedia.org › wiki › Erik_SatieErik Satie - Wikipedia

    Eric Alfred Leslie Satie (17 May 1866 – 1 July 1925), who signed his name Erik Satie after 1884, was a French composer and pianist. He was the son of a French father and a British mother. He studied at the Paris Conservatoire , but was an undistinguished student and obtained no diploma.

  3. Storia della vita di Erik Satie, compositore e pianista francese. Contro l'accademismo. Leggendo questo profilo biografico puoi conoscere anche la bibliografia, la discografia, la data in cui Erik Satie nacque, l'età e il giorno in cui morì.

  4. 14 mag 2024 · Erik Satie, French composer whose spare, unconventional, often witty style exerted a major influence on 20th-century music, particularly in France. His work represents the first definite break with 19th-century French Romanticism, and it stands in opposition to the music of Claude Debussy.

    • The Editors of Encyclopaedia Britannica
  5. Erik Satie: Gymnopédies & Gnossiennes (Full Album) - YouTube. 0:00 / 1:05:19. Online purchase or streaming (Spotify, iTunes, Amazon Music, Deezer):...

    • 65 min
    • 8,6M
    • Brilliant Classics
  6. Elencare gli episodi della vita di Erik Satie e le sue opere significherebbe fare un lunghissimo elenco delle provocazioni con le quali il compositore francese si è fatto largo tra i suoi contemporanei.

  7. Scoprite e ascoltate i opere più famose e importanti di Erik Satie. Quelli che conosci o devi conoscere, come: Gymnopédies, Gnossiennes... e più ancora. Per voi, il meglio di Satie, la selezione più oggettiva delle sue composizioni principali.