Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Riccardo Eugenio Drigo (Padova, 30 giugno 1846 – Padova, 1º ottobre 1930) è stato un compositore e direttore d'orchestra italiano. Passò la maggior parte della sua vita a San Pietroburgo , collaborando con il Balletto Imperiale e l' Opera Imperiale .

  2. Riccardo Eugenio Drigo (ru. Риккардо Эудженьо Дриго) (30 June 1846 – 1 October 1930) was an Italian composer of ballet music and Italian opera , a theatrical conductor , and a pianist .

  3. Riccardo Drigo. Medicina del Sonno , Pneumologia. Medico pneumologo, Medico Esperto AIMS in Disturbi Respiratori del Sonno. Nato a Portogruaro nel 1957. Maturità classica nel 1976 con il massimo dei voti. Diplomato in pianoforte nel 1976 al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia.

  4. 21 lug 2017 · Riccardo Drigo, direttore padovano di grandi capacità artistiche, è stato buon amico e collega di grandi come Čajkovskij nella Russia zarista. Dietro un grande compositore si nascondono spesso grandi collaboratori che hanno contribuito in modo determinante alla nascita di capolavori.

  5. Musicista italiano (Padova 1846 - ivi 1930). Studiò a Padova e a Venezia. Dal 1879 al 1920 fu direttore del Teatro italiano di Pietroburgo. Compose opere teatrali e balletti, fra cui I milioni di Arlecchino (1900) con la sua notissima Serenata .

  6. 25 giu 2020 · Riccardo Drigo: il compositore che giocò un ruolo fondamentale nell'affermazione teatrale del Lago dei cigni, collaboratore indispensabile di Marius Petipa, un padovano che fece della Russia la sua seconda patria e che merita di essere ricordato.

  7. Riccardo Drigo. Specializzato Pneumologia. Laureato in Medicina presso l’Università di Padova e specializzato in Fisiopatologia e Fisiochinesiterapia respiratoria presso l’Università di Pavia. Ha raggiunto la qualifica di medico esperto AIMS in disturbi respiratori del sonno.