Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Sandra Ávila Beltrán, la donna narcotrafficante più conosciuta in Messico, oggi ha 57 anni. Gli ultimi dieci li ha passati in prigione (di cui due in isolamento). Figlia dell’aristocrazia...

  2. Sandra Ávila Beltrán (born 16 October 1960) is a Mexican drug lord , dubbed "La Reina del Pacífico" (The Queen of the Pacific) by the media. [1] [2] [3] She was arrested on September 28, 2007, and was charged with organized crime and conspiracy to drug trafficking. [1]

  3. 3 set 2022 · Sandra Avila Beltran, 61 anni, potente boss del narcotraffico messicano, arrestata nel 2007 salvo poi essere scarcerata nel 2015, ha citato in giudizio Netflix e il canale televisivo Telemundo. Motivo? chiede una percentuale del 40% sui diritti d’autore della serie tv Reina del Sur che sostiene sia ispirata alla sua storia.

    • Alessandro Nuzzo
  4. 30 ago 2022 · Sandra Ávila Beltrán was arrested in 2007 but has been free since 2015. A Mexican woman who served time in jail for her links to drug trafficking is suing Netflix and TV channel Telemundo....

    • Sandra Ávila Beltrán1
    • Sandra Ávila Beltrán2
    • Sandra Ávila Beltrán3
    • Sandra Ávila Beltrán4
  5. 3 giu 2020 · Sandra Ávila Beltrán, conosciuta anche come la “ Regina del Pacifico “, è ‘famosa’ per la gestione di fiumi e fiumi di cocaina nelle rotte tra Messico e Stati Uniti. Figlia di María Luisa Beltrán Félix e Alfonso Ávila Quintero, è anche la nipote di Miguel Ángel Félix Gallardo, la cui storia è al centro di “Narcos: Mexico”.

  6. Sandra Ávila Beltrán ( Tijuana, Baja California; 11 de octubre de 1960) es una narcotraficante mexicana apodada " La Reina del Pacífico " por los medios de comunicación. Biografía. Nació en una familia de narcos del estado de Sinaloa. Su tío es Miguel Ángel Félix Gallardo, conocido como "el jefe de jefes".

  7. 2 set 2022 · Sandra Ávila Beltrán, potente boss del narcotraffico, ha citato in giudizio Netflix e Telemundo per la serie “La Reina del Sur” che ritiene ispirate alla sua vita. A cura di Stefania Rocco.