Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Juan Antonio Bardem fu insieme a Luis García Berlanga uno dei protagonisti della stagione neorealista del cinema spagnolo che prese ad esempio l'analogo movimento cinematografico italiano. Muore a Madrid, ad 80 anni, per un collasso cardiaco, indebolito dall'epatite che lo aveva colpito.

  2. Juan Antonio Bardem Muñoz ( Madrid, 2 de junio de 1922-Madrid, 30 de octubre de 2002) fue un reconocido director de cine español, que alcanzó fama internacional con sus primeras películas, a mediados de la década de 1950. Entre sus películas destacan Muerte de un ciclista (1955) y Calle Mayor (1956). Fue militante del PCE, primero en la ...

  3. Juan Antonio Bardem Muñoz (2 June 1922 – 30 October 2002) was a Spanish film director and screenwriter, born in Madrid. Bardem was best known for Muerte de un ciclista (1955) which won the FIPRESCI Prize at the 1955 Cannes Film Festival, and El puente (1977) which won the Golden Prize at the 10th Moscow International Film Festival ...

    Year
    Title
    Director
    Writer
    1948
    Paseo por una antigua guerra
    Yes
    Yes
    1951
    Yes
    Yes
    1953
    No
    Yes
    1954
    No
    Yes
  4. Juan Antonio Bardem. Vero nome: Juan Antonio Bardem Muñoz - Madrid (Spagna) Madrid (Spagna). Biografia, filmografia, premi, trailer, news e rassegna stampa.

    • June 2, 1922
    • October 30, 2002
  5. Qui puoi conoscere la carriera e le curiosità sulla vita privata di Juan Antonio Bardem, leggere le notizie più recenti, trovare tutti i premi vinti e guardare le foto e i video.

  6. Regista, sceneggiatore, produttore e critico cinematografico spagnolo, nato a Madrid il 2 luglio 1922 e morto ivi il 30 ottobre 2002.

  7. Regista cinematografico spagnolo (Madrid 1922 - ivi 2002). Ha debuttato come regista nel 1951 con Esa pareja feliz, in collab. con Luis Berlanga, per il quale scrisse anche sceneggiature. Insieme a Berlanga, B. ha inaugurato in Spagna un nuovo stile cinematografico, intimo e concreto, che recepiva la lezione del neorealismo italiano.