Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L'Accademia più antica del mondo, fondata nel 1339, offre corsi, mostre, convegni e eventi musicali su arte, architettura e storia. Scopri le iniziative 2024 dedicate a Vasari, Bellini, Chopin e Liszt.

    • ACCADEMIA

      1300 ca. – 1563 La Compagnia di San Luca e le origini ....

    • ACCADEMICI

      L’Accademia delle Arti del Disegno è retta da un Consiglio...

    • Opere

      Una ricchezza inestimabile. Nel corso della sua storia...

    • Biblioteca

      L’attuale biblioteca dell’Accademia delle Arti del Disegno...

  2. L'Accademia delle arti del disegno è un'associazione privata con sede in Firenze. Essa è l'Istituzione erede della più antica accademia artistica fondata da un potere pubblico nel mondo. La sua creazione con il nome di Accademia del disegno risale al gennaio 1563.

  3. Website. www .aadfi .it. The Accademia delle Arti del Disegno ("Academy of the Arts of Drawing") is an academy of artists in Florence, in Italy. It was founded on 13 January 1563 by Cosimo I de' Medici, under the influence of Giorgio Vasari. It was initially known as the Accademia e Compagnia delle Arti del Disegno ("Academy and ...

  4. Accademia delle Arti del Disegno | APGI. Accademia, Firenze (FI) Indirizzo: Via Orsanmichele n. 4, Firenze (FI) - Toscana. Telefono: +39 055 219642. Fax: +39 055 288164. E-mail: info@aadfi.it. Sito Web: www.aadfi.it. Anno di fondazione: 1563. Storia. E' l'accademia più antica del mondo, con 450 anni di storia alle spalle.

  5. Scopri le opere del pittore cinese Liu Youju, che esplora l'astrazione e la calligrafia tradizionale in una pittura gestuale e espressiva. La mostra si svolge dal 3 settembre al 30 settembre 2021 nella Sala delle esposizioni dell'Accademia delle Arti del Disegno a Firenze.

  6. L'Accademia delle Arti del Disegno fu fondata nel 1563 a Firenze da Giorgio Vasari e Cosimo I de' Medici per promuovere lo studio e la pratica delle arti figurative. Scopri le origini, gli statuti, i membri e le opere di questa istituzione che ha segnato la storia dell'arte italiana.