Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. piazza dell'Accademia di San Luca 77 00187 Roma +39.06.6798848 +39.06.6798850. segreteria@accademiasanluca.it presidenza@accademiasanluca.it amministrazione@accademiasanluca.it

    • Biblioteche

      L'Accademia di San Luca è sede della Biblioteca Accademica,...

    • Galleria

      Accademia Nazionale di San Luca Dove siamo piazza...

    • Visita

      L’Accademia Nazionale di San Luca, insigne sodalizio di...

    • Sostienici

      L'Associazione Amici dell'Accademia nasce con lo scopo di...

  2. L' Accademia nazionale di San Luca è un'associazione di artisti di Roma, fondata nel 1593 da Federico Zuccari, che ne fu anche primo direttore ( Principe ), con il presupposto di elevare il lavoro degli artisti al di sopra del semplice artigianato. [1] Indice. 1 Storia. 1.1 L'emblema dell'Accademia. 1.2 L'Accademia oggi.

  3. LAccademia di San Luca, assunto nel XIX secolo il titolo di Insigne e Pontificia, dal 1872 diventa Accademia Reale e dal 1948 Nazionale. Antonio Canova (1757-1822), è stato l’ultimo Principe dellAccademia, la massima carica assegnata a rotazione ad un esponente di ciascuna delle tre arti, Pittura e Scultura, Architettura.

  4. luoghidelcontemporaneo.cultura.gov.it › esplora › accademiaAccademia Nazionale di San Luca

    Accademia Nazionale di San Luca. Piazza dell'Accademia di San Luca, 77 - 00187 Roma (RM) Telefono: 06 679 8850. Sito web. segreteria@accademiasanluca.it. Pagina aggiornata il 09/05/2018. Luoghi del contemporaneo è il sito-database dei luoghi pubblici o aperti al pubblico che espongono opere di arte contemporanea.

  5. Informazioni. Indirizzo. Piazza dell'Accademia di San Luca, 77. Orari. Per gli orari di visita consultare la pagina https://accademiasanluca.it/visita. Contatti. Email: segreteria@accademiasanluca.it. Facebook: www.facebook.com/pages/Accademia-Nazionale-di-San-Luca/191286187552065. Instagram: www.instagram.com/accademiadisanluca. Sito web:

  6. L 'Accademia nazionale di San Luca è un'associazione di artisti di Roma, fondata nel 1593 da Federico Zuccari, che ne fu anche primo direttore ( Principe ), con il presupposto di elevare il lavoro degli artisti al di sopra del semplice artigianato.