Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L'uomo perduto (Der Verlorene) è un film del 1951, diretto da Peter Lorre nella sua unica esperienza di regia. Basato su una storia vera, il titolo del noir, nella sua traduzione inglese (The Lost One) è stato usato come titolo della biografia di Lorre scritta da Stephen Youngkin.

  2. Titolo originale: Der Verlorene . Genere Drammatico - Germania , 1951 , durata 98 minuti. Un medico (P. Lorre) in un lager per ex-nazisti nell'immediato dopoguerra, ritrova l'uomo che lo aveva trascinato in una fosca storia nazista e dopo una notte di rievocazioni lo uccide.

    • Peter Lorre
    • Peter Lorre
  3. 18 gen 2020 · Un uomo perduto - Film (1951) | il Davinotti. Titolo originale: Der verlorene. Anno: 1951. Genere: drammatico (bianco e nero) Regia: Peter Lorre. Cast: Peter Lorre, Karl John, Helmuth Rudolph, Johanna Hofer, Renate Mannhardt, Eva Ingeborg Scholz, Lotte Rausch, Gisela Trowe, Hansi Wendler, Kurt Meister, Alexander Hunzinger.

    • (3)
    • Peter Lorre
    • Peter Lorre
  4. Scheda film Un uomo perduto (1951) | Leggi la recensione, trama, cast completo, critica e guarda trailer, foto, immagini, poster e locandina del film diretto da Peter Lorre con Peter Lorre, Karl John, Helmuth Rudolph, Johanna Hofer

    • Peter Lorre
    • Peter Lorre
  5. Alcuni film tedeschi dei primi anni Cinquanta, si impegnarono a descrivere il conflitto bellico e i suoi effetti sulla popolazione. "L'Uomo Perduto" ("Der Ve...

    • 3 min
    • 374
    • CINESCUOLA
  6. L'UOMO PERDUTO. THE LOST MAN. USA 1969. Già assertore della non violenza, il nero-americano Jason Higgs non crede più in essa come mezzo per riscattare la sua gente. Membro di un'organizzazione clandestina che aiuta, fra l'altro, le famiglie dei neri finiti in prigione per la causa, decide di finanziare il movimento rapinando la Craighton Factory.

  7. 24 feb 2024 · Basato sullo stesso romanzo di Fuggiasco, qui reinterpretato secondo l'ambientazione dei tempi e in chiave "black", il film non punta tanto su momenti action e la parte "crime" fa più da spunto alle riflessioni sociali-razziali e alla storia d'amore tra i due protagonisti; l'abbondanza di dialoghi e la durata imponente lo rendono ...