Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

    • VI, sentenza n. 32401 del 19 luglio 2019)
    • VI, sentenza n. 40347 del 11 settembre 2018)
    • VI, sentenza n. 39008 del 20 settembre 2016)
    • VI, sentenza n. 23355 del 6 giugno 2016)
  1. it.wikipedia.org › wiki › CorruzioneCorruzione - Wikipedia

    La corruzione indica, in senso generico fisico-biologico un processo di degenerazione e decomposizione. In ambito sociale è riferito più specificamente alla condotta di un soggetto che induce qualcuno, in cambio di denaro oppure di altre utilità e/o vantaggi, ad agire contro i propri doveri ed obblighi . [1]

  2. 1 giorno fa · E' quanto emerge dal report dell'Istat sulla corruzione in Italia (anno 2022-2023). Nell'ultima indagine si riscontra una diminuzione dal 2,7% al 1,3% delle richieste ricevute dalle famiglie nel ...

  3. www.altalex.com › documents › altalexpediaCorruzione - Altalex

    • Caratteri generali. La corruzione, disciplinata, dal nostro codice penale, all’interno degli artt. 318-322 c.p., può essere definita come un particolare accordo (c.d.
    • Bene giuridico tutelato. Il bene giuridico tutelato è da rinvenire nell’interesse della Pubblica Amministrazione all’imparzialità, correttezza e probità dei funzionari pubblici, ed in particolare, che gli atti di ufficio non siano oggetto di mercimonio o di compravendita privata.
    • La corruzione per l’esercizio della funzione. Prima della modifica introdotta dalla legge 6 novembre 2012, n. 190, l’art. 318 c.p., originariamente intitolato “Corruzione per un atto d’ufficio” (c.d.
    • La corruzione per un atto contrario ai doveri d’ufficio. Ai sensi dell’art. 319 c.p., ancora oggi disciplinante la figura della corruzione propria, si prevede la punibilità del pubblico ufficiale che, per omettere o ritardare o per aver omesso o ritardato un atto del suo ufficio, ovvero per compiere o per aver compiuto un atto contrario ai doveri di ufficio, riceve, per sé o per un terzo, denaro od altra utilità, o ne accetta la promessa, con la reclusione da quattro a otto anni (pena così rideterminata dalla L. n. 190/2012).
  4. La corruzione, nel diritto italiano, è riconducibile a diverse fattispecie criminose, disciplinate nel codice penale italiano; le ultime innovazioni in tema sono state apportate dalla legge Severino nel 2012.

  5. 4 mag 2023 · La Commissione europea adotta oggi misure decisive per contrastare la corruzione a livello nazionale e dell'UE, tra cui una nuova direttiva, una rete anticorruzione e una strategia anticorruzione. Le proposte prevedono norme nuove e rafforzate che criminalizzano i reati di corruzione e armonizzano le sanzioni, oltre a sostenere la prevenzione e la creazione di una cultura dell'integrità.

  6. 30 gen 2024 · Il CPI 2023 valuta i livelli di corruzione del settore pubblico in 180 paesi e territori. L'Italia mantiene il punteggio di 56, ma restano aperte questioni normative e di controllo.

  1. Le persone cercano anche