Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. KOROSHI è un film di genere drammatico del 2000, diretto da Masahiro Kobayashi, con Ryo Ishibashi e Ken Ogata. Durata 86 minuti.

    • Masahiro Kobayashi
    • Ryo Ishibashi, Ken Ogata, Nene Otsuka
  2. Koroshi: Directed by Michael Truman, Peter Yates. With Patrick McGoohan, Yôko Tani, Amanda Barrie, Ronald Howard. Secret agent John Drake (aka Danger Man) goes to Japan to infiltrate a secret society that specializes in murder.

    • (123)
    • Action, Adventure, Thriller
    • Michael Truman, Peter Yates
    • 1969-12
    • Trama
    • Personaggi
    • Produzione
    • Colonna Sonora
    • Distribuzione
    • Accoglienza
    • Influenza Culturale
    • Sequel
    • Collegamenti Esterni

    Goro Hanada, il killer Numero 3 del Giappone e sua moglie Mami, arrivati a Tokyo in aereo, incontrano Kasuga, un killer riciclatosi come tassista. Kasuga, ansioso di tornare al suo "lavoro" originario, riesce a convincere Hanada ad assisterlo in una missione organizzata dal boss mafioso Michihiko Yabuhara. Il compito dei due killer è proteggere un ...

    Goro Hanada: il killer Numero 3, un assassino con una passione feticista per l'odore del riso bollito. La Yakuzalo assume per diverse missioni finché una farfalla, posatasi sul mirino del suo fucil...
    Il killer Numero 1: il leggendario assassino la cui esistenza diviene - all'interno del film - oggetto di alcuni dibattiti. La Yakuza affida a lui il compito di eliminare Hanada, dapprima intrappol...
    Michihiko Yabuhara: il boss della Yakuza che assume Hanada e ne seduce la moglie. Dopo aver scoperto che un'operazione da lui organizzata su un traffico di diamanti non è andata a buon fine, ordina...
    Misako Nakajo: la femme fatale con una passione per le farfalle morte e per gli uccelli. Trae in salvo Hanada durante la prima missione, allontanandosi con lui sotto una pioggia scrosciante. Agli o...

    Regia

    Come molti altri Yakuza movie dell'epoca, La farfalla sul mirino è stato influenzato dalla serie di James Bond e dai noir americani, ma a caratterizzarlo è una notevole componente satirica nei loro confronti ed evidenti richiami alla pop art e al kabuki. Queste particolarità lo rendevano un film di elevata diversità ed unico nel suo genere, totalmente differente dai film precedenti di Suzuki, irradiato da una raffinata estetica gotica ed una colonna sonora insolita. Il risultato finale è stat...

    Sceneggiatura

    Poco prima dell'inizio delle riprese, il presidente della compagnia Kyusaku Hori giudicò inappropriata la sceneggiatura e incaricò il regista di riscriverla, nonostante il suo disappunto. Suzuki riscrisse così il copione, avvalendosi dell'aiuto di Takeo Kimura e di sei assistenti di regia, tra cui anche Atsushi Yamatoya (futuro interprete del killer Numero 4); la loro collaborazione in questo film venne in seguito ribattezzata Gruppo degli otto,. Suzuki non usava mai gli storyboard; optò così...

    Cast

    La Nikkatsu era convinta che questa pellicola sarebbe potuta essere il trampolino di lancio per Joe Shishido e diede a lui il ruolo del protagonista. Dopo aver interpretato diversi melodrammi prodotti dalla Nikkatsu, nel 1956 era ricorso ad un intervento di chirurgia plastica, accrescendo le dimensioni delle sue guance. Grazie a questa metamorfosi facciale, ottenne in seguito diversi ruoli di successo da cattivo. Shishido aveva già preso parte a diverse pellicole di Suzuki, ma fu il ruolo in...

    A partire dal 23 febbraio 2007, la casa di produzione Think ha messo in commercio una serie di CD chiamata Cine Jazz di cui fanno parte, oltre a La farfalla sul mirino, alcune colonne sonore dei film d'azione della Nikkatsu degli anni '60.

    Titolo

    Il film è conosciuto in Italia anche con il titolo alternativo Il marchio dell'assassino, ovvero la traduzione letterale dell'originale Koroshi no rakuin, facente riferimento al tatuaggio che i sicari esibiscono prima di colpire il nemico.

    Edizioni home video

    La prima edizione in VHS del film venne messa in commercio il 10 febbraio 1987, mentre una seconda edizione il 10 giugno 1994; in entrambe le versioni, la censura oscurò tutte le scene di nudo. Soltanto con l'avvento dell'edizione DVD del film, pubblicata dalla Nikkatsu il 26 ottobre 2001 e presentata in una delle serate della retrospettiva Style to Kill, lo si è potuto vedere nella versione "incensurata". Nel DVD erano inclusi: un'intervista a Seijun Suzuki, due a Joe Shishido, una photo gal...

    La farfalla sul mirino uscii nei cinema del Giappone il 15 giugno 1967 in coppia con Hana o kuu mushi di Nishimura Shogoro. I due film vennero accolti in maniera negativa sia dalla critica sia dal pubblico; la rivista Kinema Junpo scrisse che i due film vennero visti da meno di 2000 persone ad Asakusa e Shinjuku e da 500 spettatori a Yurakucho nel ...

    Riconosciuto come uno dei più influenti film di Suzuki, La farfalla sul mirino è stato fonte d'ispirazione per registi come John Woo, Chan-wook Park, Jim Jarmusch e Quentin Tarantino. Jarmusch lo considera, insieme a Frank Costello faccia d'angelo, il suo film preferito nel genere 'hitman' ed ha ringraziato Suzuki nei titoli di coda del suo film Gh...

    34 anni dopo La farfalla sul mirino, Suzuki ha diretto Pistol Opera, una sorta di seguito/rifacimento prodotto dalla Shochiku e nuovamente dalla Nikkatsu. Il personaggio di Goro Hanada ricompare nelle vesti del mentore del killer Numero 3, interpretato da Makiko Esumi; nonostante le insistenze di Suzuki che voleva nuovamente Joe Shishido per il ruo...

    (EN) La farfalla sul mirino, su IMDb, IMDb.com.
    (EN) La farfalla sul mirino, su AllMovie, All Media Network.
    (EN) La farfalla sul mirino, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC.
    (EN, ES) La farfalla sul mirino, su FilmAffinity.
  3. Dick Carter, lo sbirro (Koroshi) è un film del 1968 diretto da Michael Truman e Peter Yates.

  4. it.wikipedia.org › wiki › KoroshiKoroshi - Wikipedia

    Cinema. Dick Carter lo sbirro ( Koroshi) – film del 1968 diretto da Michael Truman e Peter Yates. Koroshi – film del 2000 diretto da Masahiro Kobayashi.

  5. Ichi the Killer ( Japanese: 殺し屋1, romanized : Koroshiya Ichi, lit. 'Hitman One') is a 2001 Japanese horror yakuza film directed by Takashi Miike, written by Sakichi Sato, and starring Tadanobu Asano and Nao Omori.

  6. www.imdb.com › title › tt0248948Koroshi (2000) - IMDb

    6 giu 2001 · Set in freezing Japanese winter, Koroshi (=killing/film noir in Japanese) is a quite typically Japanese movie, first and foremost inspired by Melville and to a lesser extent by fellow countryman Takeshi Kitano.