Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Quando ci si sente senza via d'uscita. È uno stato d’animo che nasce da un accavallarsi di ostacoli che ci fa sentire in una prigione esistenziale: Il cervello può fa scattare l’allarme con gli attacchi di panico. Il vicolo cieco. Sentirsi in trappola, senza via di fuga: è questo lo schema alla radice di un certo "tipo" di attacchi di panico.

  2. ITA. Regia: Giorgio Serafini. Cast: Massimo Ranieri, Anna Galiena, Alberto Molinari, Giancarlo Previati, Elisabetta Pellini, Ida Carrara, Chiara Mastalli, Alessandro Sperduti, Natalia Estrada. Tag: Drammatico. Condividi. Puntate intere.

  3. 22 giu 2016 · Una serie di ripetuti feedback negativi, ossia delusioni e fallimenti, oltre ad essere col tempo “ingranditi”, portano ad un reale blocco della persona che non riesce più ad identificare una via d’uscita, fomentando ulteriormente la visione catastrofica della propria esistenza.

  4. 26 mag 2020 · Senti di avere sentimenti negativi o pensieri intrusivi? Non sai cosa fare quando ti senti senza via d'uscita? Ecco dei consigli per te Leggi

  5. Senza via d'uscita è un film del 1970 diretto da Piero Sciumè. Primo e ultimo film di Piero Sciumè. Trama. Gilbert Mardeau è alle dipendenze di un istituto bancario. La moglie Michéle, lo chiama in ufficio al telefono, comunicandogli la notizia del rapimento del loro bambino André.

  6. Scheda film Senza via d'uscita (1970) | Leggi la recensione, trama, cast completo, critica e guarda trailer, foto, immagini, poster e locandina del film diretto da Piero Sciumè con Roger Hanin, Marisa Mell, Philippe Leroy, Lea Massari.

  7. SENZA VIA D'USCITA. ITALIA 1971. Gilbert Mardeau, impiegato in un istituto bancario, riceve in ufficio una disperata telefonata della moglie Michéle che gli annuncia il rapimento del figlioletto André. Messosi in contatto con i rapitori, Gilbert riceve una richiesta di quattromila dollari per il riscatto.