Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: Afrodite, dea dell'amore
  2. Scopri Migliaia di Prodotti. Leggi le Recensioni dei Clienti e Trova i Più Venduti. Ottieni Offerte su articoli simili su Amazon.

Risultati di ricerca

  1. Afrodite, dea dell'amore è un film del 1958, diretto da Mario Bonnard . Trama. Antigono, arconte di Corinto, vuole tagliare la montagna per realizzare il famoso istmo ma vuole anche costruire un grandioso tempio dedicato alla dea Afrodite. I cittadini vengono quindi oppressi da nuove e ingenti tasse.

  2. Afrodite, (Venere nella mitologia romana), rappresenta la Dea dell’amore, della bellezza, sessualità e lussuria. La sua figura, però, non possiede affatto le qualità di una donna romantica e dolce. Viene infatti descritta come una creatura infedele e lussuriosa, vanitosa, irritabile e permalosa.

  3. it.wikipedia.org › wiki › AfroditeAfrodite - Wikipedia

    • IL Nome E Le Origini
    • Iconografia
    • Culto
    • Mitologia
    • Epiteti E Titoli
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Il nome Ἀφροδίτη (Aphrodítē) non è attestato in Lineare B (miceneo). D'altronde il suo accostamento etimologico, a partire da Esiodo, al termine ἀφρός (spuma del mare)sembrerebbe di tipo "popolare". La tradizione greca la vuole di derivazione orientale: Erodoto sostiene che il suo santuario di provenienza è quello di Afrodite Urania ad Ascalona, da...

    Pausania ricorda nei suoi scritti che già all'epoca di Dedalo esistevano xoana (simulacro templari in legno) di Afrodite. A partire dal V secolo a.C. la rappresentazione della dea greca assunse un significato più specifico con opere come la famosa Afrodite Sosandra di Calamide (460 a.C. circa), in cui essa era rappresentata avvolta nel mantello e c...

    La potenza divinadi Afrodite è l'amplesso (γάμος, gamos), non solo quello "legittimo" perché «qualunque attività umana può assumere una dimensione sacrale; e l'amplesso è sacro in quanto vi si manifesta "la forza" (δύναμις, dynamis) che congiunge l'elemento maschile con l'elemento femminile, impersonata da Afrodite». Nonostante la prerogativa della...

    Afrodite nella Teogonia di Esiodo

    Esiodo nella Teogonia (vv. 188-206) fa derivare il nome Ἀφροδίτη da ἀφρός (spuma, aphrós) e ne narra in questo modo la nascita provocata dalla spuma marina, frutto del seme del membro di Urano evirato da Kronos, mischiato con l'acqua del mare:

    Afrodite nei poemi del ciclo omerico

    Nell'Iliade, Afrodite appare come figlia di Zeus (Ζεύς) e di Dione (Διώνη), difende i Troiani ed è madre dell'eroe Enea, generato con l'eroe troiano Anchise, da lei personalmente difeso. La sua origine non guerriera è in questa poema evidenziata dal fatto che non solo viene ferita dall'eroe greco Diomede ma anche che, a seguito di ciò, il re degli dèi e suo padre, Zeus, la rimprovera di occuparsi di fatti guerreschi anziché attendere a quelli riguardanti "amabili cose d'amore" che sono di sua...

    Afrodite nei Lirici

    André Motte e Vinciane Pirenne-Delforge ricordano come Afrodite si presenti già nella Teogoniadi Esiodo, come la prima figura femminile in forme antropomorfe, emergendo da un contesto di desiderio e di violenza che ne caratterizza i tratti di seduzione e di inganno, poi presenti nella prima donna, Pandora.

    Ambologera (Ἀμβολογήρα, "che non invecchia mai"); in Pausania(III, 18,1) riferito a una sua statua collocata a Sparta che riportava tale epiteto.
    Anadiomene (Ἀναδυομένη, "che emerge [dal mare]"); in riferimento all'Afrodite Anadiomene, un dipinto andato perduto di Apelle di Kos descritto da Ateneo (Deipnosofisti, XII, 591).
    Cipria/Cipride/Ciprigna (Κύπρις); nell'Iliade (V, 330), in Esiodo, Teogonia (188-206), in quanto sorge dal mare e quindi tocca terra sull'isola di Cipro (isola dove la dea godeva di un culto partic...
    Citerèa (Κυϑέρεια) in Esiodo, Teogonia(188-206); in quanto appena nata si recò sull'isola di Citera.
    Wikiquote contiene citazioni di o su Afrodite
    Wikibooks contiene testi o manuali su Afrodite
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Afrodite
    Afrodite, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
    (EN) Aphrodite, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
    (EN) Afrodite, su Theoi Project.
  4. 25 nov 2020 · Afrodite è la dea della bellezza e dell'amore universale. Venerata dai romani con il nome di Venere. Pre-cosmica figlia di Urano nella Teogonia di Esiodo ma figlia di Zeus e Dione secondo...

  5. www.treccani.it › enciclopedia › afrodite_(Enciclopedia-Italiana)Afrodite - Enciclopedia - Treccani

    È la dea greca dell'amore, nel significato più largo della parola; poiché essa impersona l'attrazione delle singole parti dell'universo l'una verso l'altra, per conservare e per procreare; simboleggia l'istinto naturale di fecondazione e di generazione che è insito in ogni creatura, così del mondo vegetale come di quello animale, negli ...

  6. 24 ott 2018 · Afrodite è la dea greca dell'amore, della bellezza e della sessualità. Era importante perché compare in molti miti importanti e anche gli dei non erano immuni dalle sue azioni. Di che sesso è Afrodite?

  7. Afrodite è una delle divinità più famose della mitologia greca. Questa dea incarna l'amore, la bellezza e la fertilità. Il suo nome è sinonimo di sensualità e desiderio. In questo articolo diamo uno sguardo alla vita di Afrodite, ai suoi miti, alle sue avventure, ai suoi attributi, ai suoi santuari e alla sua eredità nella cultura ...

  1. Annuncio

    relativo a: Afrodite, dea dell'amore
  2. amazon.it è stato visitato da più di un milione utenti nell’ultimo mese

    Scopri Migliaia di Prodotti. Leggi le Recensioni dei Clienti e Trova i Più Venduti. Ottieni Offerte su articoli simili su Amazon.