Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Trama. Johnny Barrett è un giornalista che decide di farsi ricoverare in incognito in un ospedale psichiatrico per risolvere un caso di omicidio avvenuto all'interno di quella struttura, nella speranza di vincere il premio Pulitzer.

  2. 5 giorni fa · Il corridoio della paura. Regia di Samuel Fuller . Un film con James Best, Gene Evans, Constance Towers, Peter Breck, John Craig . Titolo originale: Shock Corridor . Genere Drammatico - USA , 1963 , durata 101 minuti. - MYmonetro 2,74 su 2 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

    • (26)
    • James Best
    • Samuel Fuller
  3. Il corridoio della paura. Titolo originale: Shock corridor. Anno: 1963. Genere: drammatico (bianco e nero) Regia: Samuel Fuller. Cast: Peter Breck, Constance Towers, Gene Evans, James Best, Hari Rhodes, Larry Tucker, Paul Dubov, Chuck Roberson, Neyle Morrow, John Matthews, Bill Zuckert, John Craig, Philip Ahn, Frank Gerstle, Rachel Romen.

    • (20)
    • Peter Breck
    • Samuel Fuller
  4. Scheda film Il corridoio della paura (1963) | Leggi la recensione, trama, cast completo, critica e guarda trailer, foto, immagini, poster e locandina del film diretto da Samuel Fuller con Peter Breck, Constance Towers, Gene Evans, James Best.

    • (105)
    • Peter Breck
    • Samuel Fuller
  5. Il corridoio della paura - guarda online: streaming, acquisto or noleggio. Adesso puoi guardare "Il corridoio della paura" in streaming su Plex gratuitamente. Sinossi. Un giornalista che ambisce al Premio Pulitzer si finge pazzo per condurre un'inchiesta all'interno di un manicomio dov'è avvenuto un omicidio. Cast. Peter Breck. Johnny Barrett.

    • (92)
    • Peter Breck
    • Samuel Fuller
    • 2
  6. 6 mar 2018 · Un film di Samuel FullerNel tentativo di risolvere un caso di omicidio, giornalista si fa internare in un ospedale psichiatrico. Ma la sua ambizione ha un pr...

    • 8 min
    • 3,2K
    • Le dinamiche discordanti
  7. Fuller maschera sotto una detective story dalle tinte noir lo schema tragico universale dell'uomo in preda allo scontro dilacerante di forze opposte.