Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Mio figlio professore è un film del 1946 diretto da Renato Castellani. La trama è incentrata su un bidello di una scuola romana che cerca il riscatto sociale permettendo al figlio, a suon di sacrifici, di studiare fino a farlo diventare insegnante, proprio nella scuola in cui egli stesso lavora.

  2. Mio figlio professore - Un film di Renato Castellani. Con Aldo Fabrizi, Giorgio De Lullo, Mario Pisu, Pinuccia Nava, Lisetta Nava, Mario Soldati. Drammatico, Italia, 1946. Durata 100 min.

  3. Mio figlio professore è un film di genere commedia, drammatico del 1946, diretto da Renato Castellani, con Aldo Fabrizi e Giorgio De Lullo. Durata 85 minuti. Distribuito da LUX FILM -...

  4. Rimasto vedovo alla nascita del figlio, Orazio desidera una cosa sola più di tutto: fare del ragazzo un professore che insegni nel liceo in cui lui è bidello. Mario Soldati nel ruolo del Prof. Bardelli.

  5. Mio figlio professore (1946), scheda completa del film di Renato Castellani con Aldo Fabrizi, Giorgio De Lullo, Mario Pisu: trama, cast, trailer, gallerie, boxoffice, premi, curiosità e news.

  6. Scheda film Mio figlio professore (1948) | Leggi la recensione, trama, cast completo, critica e guarda trailer, foto, immagini, poster e locandina del film diretto da Renato Castellani con Aldo Fabrizi, Giorgio De Lullo, Mario Pisu, Diana Nava.

  7. Professor, My Son: Directed by Renato Castellani. With Aldo Fabrizi, Diana Nava, Lisetta Nava, Pinuccia Nava. During Fascism and after WWII, a school porter sacrifices himself so his son, who is slightly ashamed of a lowly background, can become a respected professor.The film also takes a few jabs at Italy's rapid governmental reshuffles.

  8. Rimasto vedovo alla nascita del figlio, a Orazio Belli (Aldo Fabrizi) rimane una sola ambizione: fare del ragazzo un professore, vederlo insegnare nel liceo in cui lui, suo padre, è bidello.

  9. Mio figlio professore. Il bidello di una scuola romana cerca il riscatto sociale permettendo al figlio, a suon di sacrifici, di studiare fino a farlo diventare insegnante, proprio nella scuola in cui egli stesso lavora.

  10. Il bidello di una scuola romana cerca il riscatto sociale permettendo al figlio, a suon di sacrifici, di studiare fino a farlo diventare insegnante, proprio nella scuola in cui egli stesso lavora.