Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Le_troianeLe troiane - Wikipedia

    Le troiane, o Le troadi (in greco antico: Τρῳάδες?), è una tragedia di Euripide, rappresentata per la prima volta nel 415 a.C., durante la guerra del Peloponneso. Tra le tragedie greche è considerata la meno "teatrale", la più statica.

  2. Appunto di letteratura greca con analisi e commento delle Troiane di Euripide: trama, personaggi (principali e secondari) e tematiche.

    • (2)
  3. 1 gen 2004 · Le Troiane di Euripide sono il terzo dramma (lunico superstite) di una trilogia comprendente lAlessandro e il Palamede con cui Euripide fu secondo, dopo Senocle, nel 414. Sullo sfondo di Troia in fiamme, le prigioniere di guerra, che compongono il Coro, sono alla mercé degli Achei.

  4. Le Troiane, o Le Troadi ( Î¤Ï Ï?αδεÏ, in lingua greca ), è una tragedia di Euripide, rappresentata per la prima volta nel 415 a.C. L’opera venne messa in scena nell’ambito di una trilogia legata alla guerra di Troia, di cui facevano parte anche le tragedie Alessandro e Palamede (oggi perdute).

  5. TRAMA. Dopo una lunga guerra, la città di Troia è sconfitta. Gli uomini troiani sono stati trucidati e le donne assegnate come schiave ai vincitori. Cassandra viene data ad Agamennone, Andromaca a Neottolemo ed Ecuba ad Odisseo.

    • Le troiane1
    • Le troiane2
    • Le troiane3
    • Le troiane4
    • Le troiane5
  6. Le troiane (lat. Troades) è una tragedia di Seneca del I secolo, ispirata all'omonima tragedia di Euripide. Trama [ modifica | modifica wikitesto ] Dopo la distruzione di Troia Pirro , figlio del Pelide Achille , vuole uccidere la principessa Polissena , figlia di Priamo ed Ecuba , poiché suo padre aveva chiesto il sacrificio della ...

  7. Sul palco Ècuba, Andromaca e Cassandra aspettano di conoscere il loro destino, ora che i loro mariti, figli e fratelli sono stati uccisi dai greci. In questa attesa, carica di dolore, le donne ripercorrono le tragiche vicende appena concluse, come per cercare una spiegazione che né loro, né noi che le ascoltiamo, riusciamo a trovare.