Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › NebbiaNebbia - Wikipedia

    La nebbia è il fenomeno meteorologico per il quale il vapore acqueo contenuto in una massa d'aria, raggiunta la saturazione, inizia a condensare nella parte in eccesso, dando origine a minutissime goccioline di acqua liquida o cristalli di ghiaccio sospesi in aria. A causa della diffusione della luce solare da parte dell'acqua in sospensione ...

  2. 26 ott 2020 · La nebbia è uno dei fenomeni naturali più spettacolari, in grado di conferire atmosfere pittoresche a qualunque paesaggio, e allo stesso tempo uno di quelli che crea più problemi all’uomo ...

    • Gabriele De Palma
  3. 26 gen 2022 · La nebbia è, sostanzialmente, una nuvola a bassa quota che si trova all'altezza del terreno e che si forma in seguito alla condensazione del vapore acqueo presente in atmosfera. Per ottenere la nebbia, oltre che ad avere un' elevata umidità dell'aria, è necessario che ci sia una situazione meteorologica stabile, cioè che siano ...

    • Nebbie1
    • Nebbie2
    • Nebbie3
    • Nebbie4
    • Nebbie5
  4. 11 apr 2019 · La nebbia: cos’è, quando si forma, differenza tra nebbia e nubi (o nuvole), differenza tra nebbia e foschia, tipologie di nebbie spiegato semplice.

  5. Le nebbie oleose sono l’incubo di tante industrie perché mettono a rischio la salute dei lavoratori. La legge impone di abbatterle: scegli di farlo con SO.TEC!

  6. Nebbia. Quando l'aria risulta particolarmente stagnante e l'umidità si condensa in piccolissime gocce d'acqua possono formarsi banchi di nebbia. In particolare, si manifestano in autunno o in inverno, in zone basse o depresse. Vedi la pagina. La nebbia, in banchi più o meno estesi e più o meno compatti, si forma quando l’aria nei bassi ...

  7. 27 dic 2021 · Quindi la nebbia si crea quando l'aria si raffredda e condensa trasformandosi in vapore acqueo nel momento in cui entra in contatto con un suolo ancora più freddo. La nube di vapore acqueo, infatti, è direttamente proporzionale alla temperatura: ossia maggiore sarà la massa d'aria calda e maggiore sarà la quantità di vapore acqueo.