Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Consiste nel diritto di applicare in modo forzato metodi esecutivi al fine di ottenere l'adempimento delle pretese creditorie (classico esempio di esecuzione è la vendita forzata di una res appartenente al debitore, sul cui ricavato il creditore può trovare soddisfazione ex art. 2910 ).

  2. L'azione ( civile) spetta ad un soggetto giuridico per la realizzazione di un diritto soggettivo di cui lo stesso è titolare. Tra i vari tipi di azioni nominate annoveriamo, tra le altre, l'azione esecutiva.

  3. L’azione esecutiva si realizza attraverso il processo esecutivo che, come quello di cognizione, nel quale è prevista la forma della sentenza anche per stabilire la regolarità del procedimento...

  4. 7 mag 2024 · Quando la sentenza è titolo esecutivo? Dire che una sentenza è “titolo esecutivo” equivale a sostenere che essa è “esecutiva”. Ha quindi forza di legge tra le parti e può essere attuata coattivamente nei confronti del debitore, se questo non adempie spontaneamente a quanto disposto dal giudice.

    • In cosa consiste il processo esecutivo. Il processo esecutivo si affianca, in molti casi in rapporto di strumentalità, al processo di cognizione, diversamente rivolto all’accertamento di diritto, all’ottenimento di una sentenza di condanna, alla costituzione, modificazione o estinzione di un rapporto giuridico.
    • L’azione di esecuzione. L’azione civile spetta a un soggetto giuridico per la realizzazione di un diritto soggettivo del quale lo stesso è titolare. Tra i vari tipi di azioni nominate annoveriamo, tra le altre, l’azione esecutiva, che si deve intendere come un’azione destinata a realizzare, se non ci sia l’adempimento spontaneo del debitore, l’ottemperanza al giudicato, o al titolo esecutivo, attraverso un adempimento coattivo o forzoso, garantito dall’ordinamento giuridico.
    • Processo esecutivo e Riforma Cartabia. Una delle modifiche di rilievo che la Riforma Cartabia ha introdotto nel processo esecutivo è relativa all’abrogazione delle disposizione della formula esecutiva e della spedizione di un atto in simile forma.
    • La sospensione del processo. Secondo l’articolo 481 del codice di procedura civile il termine di efficacia del precetto è di novanta giorni, entro i quali si deve avviare l’esecuzione.
  5. L’azione esecutiva. L’azione esecutiva è il necessario completamento della tutela concessa con l’azione di condanna dato che le sentenze di condanna offrono solo la possibilità concreta di ottenere soddisfazione ad es. con la sentenza di condanna l’attore che è creditore di una somma di danaro non ottiene la somma se non traduca in ...

  6. 31 ago 2020 · Nozioni generali sul processo esecutivo: cos'è, quali sono le sue caratteristiche e quali principi lo reggono, con le regole sulla competenza