Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 14 set 2021 · Viaggio nell'inferno di Dante Alighieri. Storica. Viaggio nell'inferno di Dante. Nell’oltretomba descritto nella sua opera più famosa, la 'Commedia', il "sommo poeta", di cui ricorre il settecentenario della morte, relegò personaggi della Firenze del suo tempo, costruendo uno spietato ritratto della realtà storica in cui visse.

  2. 12 ago 2016 · Dante Alighieri ‘nel mezzo del cammin della sua vita’, si ritrova a dover affrontare questo viaggio alla scoperta di sé nel mondo della morte: il momento sicuramente più appassionante di questo cammino tra gironi infernali e cerchi angelici è quello nellInferno, il luogo di perdizione per eccellenza e praticamente senza ...

  3. W. Blake, Dante e Virgilio nella selva. Il viaggio narrato da Dante nel poema si svolge nell'arco di circa una settimana, da venerdì 8 aprile (o 25 marzo) a giovedì 14 aprile (o 31 marzo) dell'anno 1300: è l'anno del primo Giubileo indetto da papa Bonifacio VIII ed ha dunque una valenza simbolica, venendo a coincidere con la speranza di un ...

    • Cos'è l'Inferno. L'Inferno è la prima delle tre cantiche che compongono la Divina Commedia di Dante Alighieri. L'Inferno è l'unica delle tre cantiche dantesche a possedere 34 canti invece di 33.
    • Struttura dell'Inferno. L'Inferno ha una struttura concentrica che assume la forma di una sorta di cono. Man mano che si scende, questo si rimpicciolisce sempre di più.
    • I e II canto: la selva oscura e Virgilio. Il I canto dell'Inferno rappresenta una sorta di Proemio di tutta la Divina Commedia. Tutto ha inizio nella selva oscura, che si trova nei pressi di Gerusalemme.
    • III Canto: entrata nell'Inferno e Caronte. La vera e propria entrata nell'Inferno si ha nel III canto: qui Dante e Virgilio aprono la porta dell'Inferno nella quale sono incisi i versi Lasciate ogni speranza voi ch'intrate.
  4. 6 mag 2024 · Dante Alighieri, uno dei più grandi poeti della storia, ci invita a intraprendere un viaggio unico nell’anima umana. Attraverso i suoi capolavori, come la Divina Commedia, Dante ci guida attraverso l’Inferno, il Purgatorio e il Paradiso, esplorando i sentimenti più profondi dell’uomo.

  5. Guida Inferno - La Divina Commedia. Guida ai Canti dell'Inferno. Canto I. Dante si smarrisce nella selva oscura. I ncontra le tre fiere: lonza, leone, lupa. Viene soccorso da Virgilio, che lo guiderà in un viaggio attraverso Inferno e Purgatorio, mentre Beatrice lo guiderà in Paradiso. Profezia del veltro. Canto II. Dubbi di Dante sul viaggio.

  6. L' Inferno è la prima delle tre cantiche della Divina Commedia di Dante Alighieri, corrispondente al primo dei Tre Regni dell' Oltretomba dove regna Lucifero (che originariamente significava «portatore di luce») e il primo luogo visitato da Dante nel suo pellegrinaggio ultraterreno, viaggio destinato a portarlo alla Salvezza [1].