Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Colpo di spugna è un film del 1981 diretto da Bertrand Tavernier . Fu candidato al premio Oscar come miglior film straniero . Il soggetto è tratto da Pop. 1280, romanzo di Jim Thompson, pubblicato originariamente nel 1964. Il romanzo è ambientato nel vecchio Texas mentre Tavernier traspone la vicenda in una Francia coloniale che rimanda alle ...

  2. Colpo di spugna (Coup de torchon) - Un film di Bertrand Tavernier. Con Isabelle Huppert, Philippe Noiret, Stéphane Audran, Jean-Pierre Marielle, Eddy Mitchell. Drammatico, Francia, 1981. Durata 128 min. Consigli per la visione V.M. 14.

    • (11)
    • Isabelle Huppert
    • Bertrand Tavernier
  3. Scheda film Colpo di spugna (1981) | Leggi la recensione, trama, cast completo, critica e guarda trailer, foto, immagini, poster e locandina del film diretto da Bertrand Tavernier con Philippe Noiret, Isabelle Huppert, Jean-Pierre Marielle, Stéphane Audran

    • (45)
    • Philippe Noiret
    • Bertrand Tavernier
  4. Colpo di spugna è un film di genere drammatico del 1981, diretto da Sergio Tau, Bertrand Tavernier, con Michel Beaune e Jean Champion. Durata 128 minuti. Distribuito da WILLIAM ITALIANA ...

    • (3)
    • Michel Beaune
    • Sergio Tau, Bertrand Tavernier
  5. 26 set 1985 · Colpo di spugna (1981), scheda completa del film di Bertrand Tavernier con Philippe Noiret, Isabelle Huppert, Jean-Pierre Marielle: trama, cast, trailer, gallerie, boxoffice, premi, curiosità e news.

    • (4)
    • Philippe Noiret
    • Bertrand Tavernier
    • September 26, 1985
  6. Pop. 1280, o Colpo di spugna, è un romanzo di Jim Thompson pubblicato originariamente nel 1964. La sua notorietà in Italia si deve quasi unicamente alla nomination all'Oscar quale miglior film straniero, ottenuta dalla sua riduzione cinematografica, operata da Bertrand Tavernier, in Colpo di spugna, con la trasposizione dell'azione nell'Africa Occidentale Francese. È stato infatti ...

  7. 15 lug 2022 · RECENSIONI. Inizio a guardare Colpo di spugna e non ci capisco un cazzo. Non riesco a capire se è un bel film, una schifezza, uno sferzante pamphlet girato in punta di cinepresa o una vaccata di rara nefandezza. Non è finita: non riesco neanche ad afferrare la posizione morale di Tavernier nei confronti del suo protagonista.