Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Trama. Nelle feste estive i cinque amici partono per un viaggio in bicicletta nel misterioso Katzenmoor. Lì, il "gatto nero", una figura storica, ha salvato e nascosto dai ladri nel XVI secolo il più grande smeraldo del mondo, "l'occhio verde". Sequel.

  2. I fantastici 5: Alla ricerca dell'occhio verde: Regia di Mike Marzuk. Con Valeria Eisenbart, Quirin Oettl, Justus Schlingensiepen, Neele-Marie Nickel. The five friends on vacation on an exotic island while diving in a shipwreck exploring around they found a mysterious compass, which is the indication of a pirate treasure, according to the local ...

  3. Scheda film I Fantastici 5: Alla ricerca dell'occhio verde (2013) | Leggi la recensione, trama, cast completo, critica e guarda trailer, foto, immagini, poster e locandina del film diretto da Mike Marzuk con Valeria Eisenbart, Quirin Oettl, Justus Schlingensiepen, Neele-Marie Nickel.

    • Mike Marzuk
    • Valeria Eisenbart
  4. I fantastici 5 - Alla ricerca dell'occhio verde; Titolo originale: Fünf Freunde 2: Paese di produzione: Germania: Anno: 2013: Durata: 85 min Rapporto: 16:9: Genere: avventura, azione: Regia: Mike Marzuk: Produttore: Andreas Ulmke-Smeaton e Ewa Karlström: Interpreti e personaggi

  5. Film. |. Per tutta la famiglia. |. I fantastici 5 - Alla ricerca dell'occhio verde. / 2013. George, Julian, Dick, Anne e il cane Timmy vanno in campeggio e conoscono Hardy, entusiasta di poter entrare a far parte del gruppo di amici.

  6. 30 gen 2013 · Genere: Avventura Famiglia. Scheda film di Redazione Il Cineocchio. George, Julian, Dick, Anne e il loro fedele cane Timmy partono da soli per una vacanza in campeggio. Qui conoscono Hardy, un ragazzo che vuole subito far parte del loro gruppo. Ma Dick viene rapito e i suoi amici, piccoli detective, scoprono che si tratta di uno scambio di persona.

  7. CANNES 2024: Prendendo spunto da una storia di omicidio di bambini nella Danimarca degli anni '10, il regista svedese ricrea una Copenaghen ispirata alla memoria collettiva