Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 24 apr 2018 · Qual è il significato del delirio di onnipotenza o grandezza in psichiatria? È stato proposto un modello cognitivo preliminare nel quale i deliri persecutori e di grandezza sembrerebbero avere processi psicologici distinti ma sovrapposti.

    • Sintomi
    • Mitomania
    • Cause
    • Cosa Fare

    Non sempre è facile riconoscere i sintomi delle manie di grandezza, specialmente se l’individuo che ne è affetto non riconosce questo disturbo come tale. Tra i segnali più comuni dei megalomani c’è la sensazione di essere grandi e superiori. A livello sociale queste persone possono riuscire anche ad occupare posizioni di prestigio, ma di solito non...

    Una variante delle manie di grandezza è la mitomania. I mitomani sono molto “fantasiosi” e riescono spesso a crearsi degli scenari a livello mentale, attraverso i quali giustificano le loro idee. Alla base c’è una fuga dalla realtà, perché proprio il confronto con il reale potrebbe far crollare la visione di superiorità, che è tipica della mitomani...

    La causa specifica delle manie di grandezza non è nota. Gli esperti, però, sono riusciti ad individuare alcuni fattori di rischio che aumentano la possibilità di incorrere in questo disturbo della personalità, che spesso inizia della prima età adulta. Tra i fattori di rischio sono inclusi il disprezzo dei genitori, la mancanza di affetto nel corso ...

    Per trattare le manie di grandezza bisognerebbe ricorrere alla psicoterapia. Molto utile è la terapia cognitivo-comportamentale, che aiuta ad individuare i comportamenti negativi e a sostituirli con altri positivi. Si può ricorrere anche alla terapia familiare o a quella di gruppo, per imparare a relazionarsi meglio con gli altri. La terapia psicol...

  2. Come riconoscere e affrontare la mania di grandezza? Scopriamo da dove hanno origine atteggiamenti e comportamenti tipici di chi vive questo disagio.

  3. Megalomania è un termine di origine greca e il cui significato letterale è mania di grandezza. Si tratta di un’ossessione che vede, chi ne soffre, assumere un atteggiamento di grandiosità, che va ben al di sopra delle proprie possibilità reali.

  4. it.wikipedia.org › wiki › MegalomaniaMegalomania - Wikipedia

    La megalomania (dal greco μεγαλομανία, ovvero mania di grandezza) è un disturbo mentale o un tipo di autocoscienza o comportamento, espressa in un grado estremo di sopravvalutazione della propria importanza, fama, ricchezza e potere, con fantasie deliranti di onnipotenza, narcisismo, autostima gonfiata e credenze illusorie.

  5. Mania di grandezza è un film del 1971 diretto da Gérard Oury. Liberamente tratto dal dramma Ruy Blas di Victor Hugo, è interpretato da Louis de Funès e Yves Montand.

  6. L'episodio maniacale è caratterizzato da un periodo di umore anormalmente e persistentemente elevato, espansivo od irritabile, della durata di almeno una settimana. Devono essere presenti, inoltre, 3 sintomi di un elenco di 7, che comprende: Eccessiva autostima o manie di grandezza; Ridotto bisogno di sonno;