Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. LaFolla.it un periodico online di politica, cultura e spettacolo fondato nel 2001 da un gruppo di amici, per il solo gusto di scrivere e dibattere insieme i temi del giorno.

  2. La folla (The Crowd) è un film del 1928 diretto da King Vidor. È la storia di un individuo qualunque che vuole emergere dalla massa e non si accorge che le sue esperienze non fanno altro che ricalcare cliché consolidati.

  3. La folla (The Crowd) - Un film di King Vidor. Con Bert Roach, James Murray, Eleanor Boardman, Estelle Clark, Daniel G. Tomlinson. Drammatico, USA, 1928. Durata 90 min. Consigli per la visione +16.

  4. 1 ott 2017 · L’indifferenza assoluta: ancor più della Natura leopardiana, la folla è il vero mostro moderno. Su tutto questo Vidor innesta una forma narrativa spietatamente ‘oggettivizzante’, quasi entomologica, giocando su delle ampie ellissi atte ad evocare la struttura del grande romanzo ottocentesco.

  5. 16 dic 2017 · La folla è vista come una moltitudine di gente che compie scelte irrazionali, e questa sua irrazionalità si basa su decisioni ancestrali, ataviche, primordiali, superate col tempo dall’evoluzione della specie.

  6. La folla, come forma specifica e concreta di aggregazione sociale, diviene allora un oggetto di studio della nuova psicologia sociale a indirizzo sperimentale e, contemporaneamente, di quell'area nascente della sociologia che prenderà il nome di collective behavior.

  7. Una tesi di dottorato a cavallo tra Italia e Francia presenta una dissertazione sulla figura della "folla" nella letteratura italiana del XIX secolo.