Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. In biologia generale, individuo le cui cellule derivano da due diverse uova fecondate unite accidentalmente o sperimentalmente. Spesso i gemelli dizigotici nei mammiferi mostrano di essere chimere per i gruppi sanguigni (scambio di cellule staminali durante la vita fetale). 5.

  2. La chimera è un mostro leggendario nella mitologia greca, in quella romana e in quella etrusca formato con parti del corpo di animali diversi.

  3. In zoologia, una chimera è un animale che ha due o più popolazioni differenti di cellule geneticamente distinte che sono originate da diversi zigoti; se le cellule differenti emergono dallo stesso zigote viene chiamato mosaico genetico. Le chimere sono formate a partire da quattro cellule parentali o da tre cellule parentali ...

  4. 4 giorni fa · La Chimera è una figura mitologica greca, formata da parti del corpo di animali diversi: testa di leone, petto di capra e coda di drago secondo alcuni, altri invece la descrivevano con testa di leone, un’altra testa di capra sul dorso e la coda di serpente. La mitologia narra che sarebbe stata generata da Tifone ed Echidna (come l’Idra di ...

  5. 15 mar 2023 · La Chimera è uno dei mostri più famosi della mitologia greca, noto per la sua testa di leone, il corpo di capra e la coda di serpente. Secondo la leggenda, spaventava gli avventori delle coste dell’attuale Turchia, sputando fuoco e causando distruzione ovunque andasse. Solo il coraggioso Bellerofonte, montato sul suo cavallo alato Pegaso ...

  6. chimera. [chi-mè-ra] s.f. 1 Mostro mitologico con testa e corpo di leone, una seconda testa di capra e coda di serpente. 2 fig. Desiderio irrealizzabile, illusione; assurdità, fantasticheria:...

  7. irrealta irrealtà s. f. [der. di irreale, sul modello di realtà]. – Carattere di ciò che è irreale, e più astrattamente la negazione stessa della realtà, la non-realtà: i. di una supposizione; le chimere [...] appartengono alla sfera dell’irrealtà.