Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Harakiri (切腹?, Seppuku) è un film del 1962 diretto da Masaki Kobayashi, vincitore del Premio speciale della giuria al Festival di Cannes 1963. [1] Harakiri rappresenta uno dei più celebri film nipponici, nonché uno dei più acclamati dalla critica internazionale.

  2. Harakiri (切腹, Seppuku, 1962) is a 1962 Japanese jidaigeki film directed by Masaki Kobayashi. The story takes place between 1619 and 1630 during the Edo period and the rule of the Tokugawa shogunate.

  3. Harakiri. When a ronin requesting seppuku at a feudal lord's palace is told of the brutal suicide of another ronin who previously visited, he reveals how their pasts are intertwined - and in doing so challenges the clan's integrity.

    • (69K)
    • Action, Drama, Mystery
    • Masaki Kobayashi
    • 1964-08-04
  4. 16 dic 2022 · Harakiri (切腹, Seppuku, 1962) is a 1962 Japanese jidaigeki film directed by Masaki Kobayashi. The story takes place between 1619 and 1630 during the Edo period and the rule of the Tokugawa shogunate.

    • 133 min
    • 5,4K
    • S2S0w
  5. 6 ott 2023 · Presentato nel 1963 alla sedicesima edizione del Festival di Cannes, dove vinse il Prix spécial du Jury, Harakiri (Seppuku, 1962) ha permesso all’occidente di scoprire uno dei più straordinari registi del cinema nipponico: Masaki Kobayashi.

  6. Harakiri (Seppuku) - Un film di Masaki Kobayashi. Con Tatsuya Nakadai, Rentaro Mikuni, Shima Iwashita, Akira Ishihama, Shichisaburo Amatsu. Drammatico, Giappone, 1962. Durata 135 min.

  7. 13 feb 2024 · Questi samurai decaduti, noti in gergo come “ronin”, talvolta colti dalla disperazione, vengono predisposti a compiere il rito del “seppuku”, ovvero del sacrificio-suicidio a mezzo auto-squartamento dell’addome, secondo l’antica e nobile prassi prevista per i guerrieri.