Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nel linguaggio burocratico e giuridico, si adopera per indicare da dove proviene una norma o un argomento giuridico: un divieto imposto ex articolo 10 della legge 99.

  2. ex. [èx] avv., prep. avv. Preposto a un sostantivo (cui può essere unito graficamente con un trattino), indica che la condizione o funzione espressa dal sostantivo stesso è ormai decaduta o...

  3. EX / EX-. La forma deriva dalla preposizione latina ex (‘fuori di’) ed è usata in italiano con diverse funzioni. • Come prefisso indica la condizione di chi ha ricoperto in precedenza un ruolo o una carica ufficiale. ex direttrice. ex rettore.

  4. it.wikipedia.org › wiki › Ex_(film)Ex (film) - Wikipedia

    Trama. Sergio è uno psicologo, divorziato da anni da Michela; ora ha una relazione complicata con Roberta ed è amico dei coniugi Luca e Loredana. Poiché le sue due figlie adolescenti, Valentina e Barbara, vivono con la madre, si è abituato alla completa libertà.

  5. ex, cioè «da, fuori, via» (emitto «mandar fuori, emettere», expello «cacciar via, espellere»), o «in su, verso l’alto» (erigo «innalzare, erigere», extollo «levare in alto, sollevare»); in altri casi indica negazione, privazione (effreno «sfrenare», exonero «liberare da un onere, esonerare», emendo «privare di un difetto ...

  6. 1. agg.inv. CO che non ricopre più un ruolo, una funzione, che non si trova più in una determinata situazione: ex allievo, ex presidente, ex moglie | s.m. e f.inv., scherz., persona con cui si è avuto nel passato un legame sentimentale: ho rivisto la mia ex. 2. prep.

  7. Indica, preposto a un s. a cui può essere unito o no con un trattino, chi ha ricoperto in passato un ufficio, una dignità o una funzione: l'e. presidente; e. ministro; l'ex campione del mondo;...

  1. Le persone cercano anche