Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 25 lug 2017 · Entrambi gli Ordini mendicanti, domenicani e francescani, ribaltono la concezione della vita monastica, separata dal mondo, chiusa nella contemplazione e nella preghiera, e interviene in maniera attiva nella vita cittadina in età medievale.

  2. 3 lug 2023 · Cosa sono e perché nacquero gli ordini mendicanti? Ripercorriamo la storia di due tra i più importanti ordini religiosi: i frati predicatori e i frati minori. Contemporanea

  3. 2 giorni fa · Storia e caratteristiche degli ordini mendicanti nel Medioevo. Quali erano gli ordini monastici, caratteristiche dei francescani, dei domenicani ed il contrasto tra i due ordini. Edoardo Angione.

  4. Gli ordini mendicanti, sorti tra il XII ed il XIII secolo in seno alla Chiesa cattolica, sono quegli ordini religiosi ai quali la regola primitiva imponeva l'emissione di un voto di povertà che implicava la rinuncia ad ogni proprietà non solo per gli individui, ma anche per i conventi, e che traevano sostentamento unicamente dalla ...

  5. Presentati come elementi complementari, essi concorrono a definire il corpo ecclesiale nei due sensi di Chiesa terrena e di Chiesa celeste. In un libro d'ore (Parigi, BN, lat. 1176, c. 132r), del sec. 15°, intorno a una scena di rito funebre, i quattro O. mendicanti (Eremiti di s. Agostino, Domenicani, Francescani, Carmelitani) sono ...

  6. Gli insediamenti degli ordini mendicanti e i nuovi aspetti della vita religiosa 469 rappresentano una fonte dalle straordinarie potenzialità e di primaria importanza per delineare i rapporti esistenti tra laici e Ordini Mendicanti, anche perché – come noto – furono proprio i nuovi Ordini a utilizzare e incrementare la pratica ...

  7. 13 gen 2010 · Gli Ordini Mendicanti. Cari fratelli e sorelle, all'inizio del nuovo anno guardiamo alla storia del Cristianesimo, per vedere come si sviluppa una storia e come può essere rinnovata. In essa possiamo vedere che sono i santi, guidati dalla luce di Dio, gli autentici riformatori della vita della Chiesa e della società.