Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › RapimentoRapimento - Wikipedia

    Rapimento – atto di criminalità che porta via una persona contro la sua volontà, che in diritto penale può far parte della condotta di vari reati: Sequestro di persona. Sequestro di persona a scopo di estorsione. Sottrazione di minorenne. Rapimento ( Rapture) – film del 1965 diretto da John Guillermin.

  2. 23 mag 2024 · Chiunque priva taluno della libertà personale (1) è punito con la reclusione da sei mesi a otto anni. La pena è della reclusione da uno a dieci anni, se il fatto è commesso: 1) in danno di un ascendente, di un discendente, o del coniuge (2); 2) da un pubblico ufficiale, con abuso dei poteri inerenti alle sue funzioni.

  3. rapiménto s. m. [der. di rapire ]. – 1. L’azione del rapire, e spec. del rapire persone: il r. di Lucia da parte dei bravi dell’innominato. Per il r. a scopo di estorsione, denominato nella legislazione penale italiana sequestro di persona, v. sequestro, n. 2; per il r. a scopo di matrimonio o di libidine, v. ratto3, n.

  4. Il rapimento "tiger" (tigre) consiste nel prendere in ostaggio qualcuno per costringere una persona cara o un collaboratore della vittima a commettere qualcosa: ad esempio un bambino preso in ostaggio per costringere il negoziante ad aprire la cassaforte.

  5. Il rapimento della Chiesa è una credenza escatologica cristiana che sostiene che Gesù Cristo ritornerà e porterà i credenti in cielo, trasformando i loro corpi e unendoli ai credenti precedentemente morti. Questo evento, secondo la dottrina, segna l'inizio di un nuovo regno di Dio sulla Terra.

  6. rapimento. [ra-pi-mén-to] s.m. 1 Reato di chi porta via e trattiene una persona contro la sua volontà SIN sequestro: r. a scopo di estorsione. 2 fig. Stato di completo abbandono della mente a un...

  7. 24 apr 2023 · Quel rapimento, il primo delle Brigate rosse a scopo di estorsione, è anche uno snodo fondamentale nella storia del terrorismo.