Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › PerdonoPerdono - Wikipedia

    Il perdono è la cessazione del risentimento personale e dei sentimenti scortesi nei confronti del colpevole, nonché il rifiuto della vendetta o delle richieste di punizione e risarcimento per le perdite e le sofferenze subite. È la decisione attraverso cui la vittima sperimenta un cambiamento nei sentimenti e negli atteggiamenti ...

  2. Secondo questa definizione, il perdono è una risposta morale e quindi implica molto più che smettere di essere arrabbiato o accettare passivamente quello che è successo. Perdonare non è sinonimo di giustificare, dimenticare o riconciliarsi.

  3. per--no. Significato Remissione di una colpa e del castigo; scusa. Etimologia dal latino medievale perdonare, per il classico condonare ‘regalare, rimettere’. «Chiedo perdono per il ritardo.». In italiano il condonare ha preso un’altra via, una via giuridica, burocratica, catastale; ma il condonare del latino classico non era così.

  4. perdóno s. m. [der. di perdonare ]. – 1. a. L’atto di perdonare, il fatto di esser perdonato: chiedere, domandare p .; implorare, impetrare, ottenere il p .; dare, concedere, rifiutare il p .; ti chiedo p. del male che ti ho fatto; essere degno del p ., meritevole di perdono; sono misfatti che non meritano il p .; la miglior vendetta è il ...

  5. Perdonare per ritrovare la serenità. 1. Perché è importante perdonare. 2. I 9 passi del perdono. 3. Il parere dell'esperto. Perché è importante perdonare. Il perdono, un atto solo apparentemente semplice, è intriso di una potenza trasformatrice che va ben oltre la mera concessione di clemenza.

  6. 4 mar 2024 · Il perdono è la pratica di liberare stessi e gli altri da rancore e risentimento. Il suo significato varia dalle diverse culture, ma comunemente è inteso come un atto di grazia e compassione verso chi ha commesso un torto. Definizione di perdono. Perdono vuol dire lasciar andare il dolore che qualcuno ci ha causato.

  7. Migliora la tua vita, perché lasci andare la sofferenza, e quella degli altri, perché porti amore. Crea gratitudine ed è un esempio positivo che può cambiare la vita degli altri. Ti protegge dalla sofferenza. Il perdono incondizionato ti rende immune dalle emozioni negative. Ti rende forte e capace di essere felice.

  1. Le persone cercano anche