Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. In questa guida spieghiamo quale risulta essere la versione corretta tra Manodopera e Mano dOpera. Il modo più comune di scrivere questo termine è Manodopera. Risulta essere vero che la versione che stacca le parole è altrettanto usata e riconosciuta.

  2. Il complesso delle persone che prestano lavoro subordinato in uno o più settori di attività produttiva: la m. occupata in Italia; m. qualificata, lavoratori che hanno una specializzazione professionale; m. non qualificata, lavoratori non specializzati.

  3. manodopera. [ma-no-dò-pe-ra] o mano d'opera s.f. ( spec. sing. ) 1 Insieme degli operai che compiono un certo lavoro; maestranze: m. specializzata. 2 Costo del fattore lavoro impiegato nella...

  4. it.wikipedia.org › wiki › ManodoperaManodopera - Wikipedia

    Il termine manodopera indica la forza lavorativa, prevalentemente manuale, adibita a un'attività produttiva in modo più o meno continuativo da un datore di lavoro. Per estensione si può parlare di manodopera per tutta la forza lavoro in generale, compresi gli addetti

  5. Il complesso delle persone che prestano lavoro subordinato in uno o più settori di attività produttiva: la m. occupata in Italia; m. qualificata, [...] lavoratori che hanno una specializzazione professionale; m. non qualificata, lavoratori non specializzati. 2.

  6. manodopera /mano'dɔpera/ (non com. mano d'opera) s. f. [calco del fr. main-d'oeuvre], solo al sing. - [complesso di persone che prestano lavoro subordinato in uno o più settori di attività produttiva] ≈ forza lavoro, lavoratori. ⇓ manovalanza, maestranza, operai.

  7. manodopera. ma | no | dò | pe | ra. s.f.inv. 1797; dalla loc. mano d’opera, cfr. fr. main-d’oeuvre. 1. AD l’insieme degli operai, dei manovali, degli addetti ai lavori manuali che compiono un lavoro subordinato in uno o più settori di attività produttiva: scarsezza di manodopera, manodopera specializzata. 2.