Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Lo_scapoloLo scapolo - Wikipedia

    Lo scapolo, noto anche con il titolo Alberto il conquistatore, è un film del 1955 (uscito per la prima volta nelle sale cinematografiche italiane il 30 dicembre 1955) diretto da Antonio Pietrangeli e interpretato, tra gli altri, da Alberto Sordi e Nino Manfredi

  2. Lo scapolo - Un film di Antonio Pietrangeli. Con Nino Manfredi, Alberto Sordi, Rossana Podestà, Virna Lisi, Italo Greco, Francesco Mulè. Commedia, Italia, 1955. Durata 89 min. Consigli per la visione +13.

    • (56)
    • Nino Manfredi
    • Antonio Pietrangeli
  3. 6 mar 2018 · Lo scapolo è un film di genere commedia del 1955, diretto da Antonio Pietrangeli, con Alberto Sordi e María Asquerino. Durata 98 minuti. Distribuito da REGIONALE, CEI INCOM - CAPITOL ...

    • (6)
    • Alberto Sordi
    • Antonio Pietrangeli
  4. Lo scapolo. Anno: 1955. Genere: commedia (bianco e nero) Regia: Antonio Pietrangeli. Cast: Alberto Sordi, Sandra Milo, Nino Manfredi, Madeleine Fischer, Anna Maria Pancani, María Asquerino, Fernando Fernán Gómez, Pina Bottin, Attilio Martella, Giovanni Cimara, Franca Mazzoni, Alberto De Amicis, Francesco Mulè, Antonella De Luca, Lilli ...

    • (30)
    • Alberto Sordi
    • Antonio Pietrangeli
  5. Lo scapolo (1955), scheda completa del film di Antonio Pietrangeli con Alberto Sordi, Sandra Milo, Nino Manfredi: trama, cast, trailer, gallerie, boxoffice, premi, curiosità e news.

    • (5)
    • Alberto Sordi
    • Antonio Pietrangeli
    • December 30, 1955
  6. Scheda film Lo scapolo (1956) | Leggi la recensione, trama, cast completo, critica e guarda trailer, foto, immagini, poster e locandina del film diretto da Antonio Pietrangeli con Alberto Sordi, Nino Manfredi, Rossana Podestà, Virna Lisi.

  7. Descrizione. Il rag. Anselmi è uno scapolo impenitente che corteggia tutte le donne. Finché ci casca. 2° film (e mezzo) di A. Pietrangeli che per la prima volta si serve in sceneggiatura della coppia Maccari-Scola e che offre a A. Sordi l'occasione di approfondire il suo personaggio di medio-borghese, medio-obeso, medio-tutto, facendogli ...