Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › DecameronDecameron - Wikipedia

    Il Decameron, o Decamerone (parola composta dal greco antico: δέκα?, déka, "dieci" e ἡμερῶν, hēmerôn, genitivo plurale di ἡμέρα, hēméra, "giorno", letteralmente "di dieci giorni", nel senso di " [opera] di dieci giorni") [3], è una raccolta di cento novelle scritta da Giovanni Boccaccio nel XIV secolo, probabilmente tra il 1349 (anno successivo ...

  2. 4 nov 2014 · Di che cosa parla il Decameron? E’ la storia di dieci giovani che, per sfuggire alla peste del 1348, decidono di rifugiarsi in una villa in campagna e di intrattenersi raccontandosi a vicenda ...

  3. Che cos'è il Decameron di Boccaccio? Quali sono i temi affrontati nelle novelle? Un riassunto dell'opera di Boccaccio con video informativi.

  4. Il Decameron, lopera più celebre di Giovanni Boccaccio, viene composto tra il 1349 e il 1353, anche se probabilmente la composizione e la circolazione autonoma di alcune novelle - soprattutto quelle delle prime tre giornate - possono essere antecedenti.

  5. Il Decameron di Giovanni Boccaccio è una raccolta di cento novelle raccontate da dieci giovani novellatori (tre ragazzi e sette ragazze) nell'arco di dieci giornate, che danno il titolo all'opera.

  6. 14 mar 2020 · Il Decameron è l’opera più famosa di Giovanni Boccaccio, scritto tra il 1349-51, è una raccolta di cento novelle in prosa. Il titolo Decameron significa in greco dieci giorni. Dieci infatti sono i giorni nei quali dieci giovani, tre giovani e sette giovani donne si raccontano le cento novelle del Decameron.

  7. Decameron: struttura e composizione. Il Decameron è una raccolta di cento novelle, racchiuse da una cornice narrativa e raccontate in 10 giorni da una brigata di...