Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 28 feb 2020 · Vi consigliamo 17 migliori film sulle epidemie da virus da guardare in questo periodo: da 28 Giorni dopo a The Road a Contagion, cosa guardare se questo clima di tensione e prevenzione vi ha costretti a casa. Tra quarantena volontaria, prevenzioni e decreti, il coronavirus non ci sta sicuramente rendendo facile questa settimana.

    • Gabriella Giliberti
    • Matteo Maino
    • Resident Evil (2002) Creato artificialmente il virus T contagia l'aria del laboratorio di una multinazionale farmaceutica. Tutti gli scienziati muoiono ma il computer di sicurezza mette in quarantena l'area.
    • 28 giorni dopo (2002) La causa questa volta è un virus simile alla rabbia iniettato a un gruppo di scimpanzé che dà inizio al contagio. Il protagonista Jim si risveglia, come da titolo, in una Londra spettrale che richiama l'atmosfera post-11 settembre e si ritrova ad essere uno dei pochi sopravvissuti.
    • L'esercito delle 12 scimmie (1995) Viaggi nel tempo e fantascienza nel film di Terry Gilliam liberamente ispirato a La jetée di Chris Marker. Bruce Willis è un detenuto che dal 2035 viene mandato indietro nel tempo per scoprire le cause di una catastrofe apocalittica che costringe i pochi superstiti dell'umanità a vivere nel sottosuolo.
    • The Road (2010) Meno azione, più introspezione e tanta disperazione. Tratto dal romanzo di Cormac McCarthy, The Road di John Hillcoat ci fa seguire le imprese di un padre (Viggo Mortensen) e un figlio in viaggio per gli Stati Uniti alla ricerca di un posto più pacifico.
    • Contagion (2011) Il titolo principe che detiene la medaglia d’oro di questa classifica è senza dubbio Contagion, film del 2011 diretto dal regista premio Oscar Steven Soderbergh e con un supercast che comprende, tra gli altri, attori come Jude Law, Gwyneth Paltrow, Matt Damon, Kate Winslet e Marion Cotillard.
    • Virus letale (1995) Diretto dal tedesco Wolgang Petersen e con un cast straordinario impreziosito da Dustin Hoffman, Morgan Freeman, Renee Russo, Kevin Spacey e Donald Sutherland, Virus letale è uno dei lungometraggi fondanti di questo sotto-genere cinematografico, riuscendo ad amalgamare nella sua trama incidenti diplomatici, cospirazioni governative e pericoli batterici.
    • L’esercito delle 12 scimmie (1995) Liberamente ispirato al cortometraggio di fantascienza “La Jetée” di Chris Marker, L’esercito delle 12 scimmie è una delle punte di diamante di questa classifica, nonché uno dei capolavori assoluti dietro la macchina da presa di Terry Gilliam.
    • 28 giorni dopo (2002) Se il cinema di fantascienza inglese ha un capolavoro senza tempo sul tema epidemie e scenari post-apocalittici, quello è senza dubbio 28 giorni dopo.
    • 28 giorni dopo. ( 28 days later ) Voto: 3,8. Genere: Fantascienza, Horror. Anno: 2002. Regia: Danny Boyle. Cast: Cillian Murphy, Naomie Harris, Megan Burns. Vedi in streaming.
    • 28 Settimane dopo. ( 28 Weeks Later ) Voto: 3,9. Genere: Fantascienza, Horror. Anno: 2007. Regia: Juan Carlos Fresnadillo. Cast: Rose Byrne, Jeremy Renner, Harold Perrineau.
    • The Road. Voto: 3,9. Genere: Drammatico, Thriller. Anno: 2009. Regia: John Hillcoat. Cast: Viggo Mortensen, Kodi Smit-McPhee, Charlize Theron. Vedi in streaming.
    • Contagion. Voto: 3,7. Genere: Thriller, Drammatico. Anno: 2011. Regia: Steven Soderbergh. Cast: Matt Damon, Jude Law, Jennifer Ehle. Vedi in streaming.
  2. 6 feb 2020 · 06.02.2020. 10 film sui virus (per guardare il nemico negli occhi) Quarantene, pandemie, strade deserte, fluidi mortali. Il genere cinematografico del contagio è piuttosto consolidato. Ecco i...

    • Marco Consoli
  3. 27 mar 2020 · La nostra lista dei 10 migliori film sulle pandemie, dagli horror ai film drammatici, senza dimenticare quelli più "divertenti". Da scoprire o riscoprire durante questo nostro momento storico....

  4. Nessuno è al sicuro dalla pandemia virale che minaccia di spazzar via l'intera umanità. I quattro amici attraversano in macchina gli Stati Uniti in direzione sud per mettersi al sicuro, ma si trovano a fare i conti con scelte morali che nessuno dovrebbe mai essere costretto ad affrontare.