Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La balia è un film del 1999 diretto da Marco Bellocchio. Il film è liberamente tratto dall'omonima novella di Luigi Pirandello. Fu presentato in concorso al 52º Festival di Cannes.

  2. bàlia s. f. [lat. baiŭla, propr. «portatrice»]. – 1. Donna che dà il proprio latte a un bambino altrui, in genere dietro compenso ( b. mercenaria ): fare la b .; andare per balia (cioè a fare la balia in casa dei genitori del bambino); prendere, dare, mandare il bambino a balia, levarlo, riprenderlo da balia; sedia da balia, tipo di ...

  3. La balia - Un film di Marco Bellocchio. Con Michele Placido, Fabrizio Bentivoglio, Valeria Bruni Tedeschi, Jacqueline Lustig, Maya Sansa. Drammatico, Italia, 1999. Durata 106 min.

    • (10)
    • Michele Placido
    • Marco Bellocchio
  4. it.wikipedia.org › wiki › BaliaBalia - Wikipedia

    La balia (o nutrice) è una donna cui è stato affidato, spesso dietro compenso, l'incarico di accudire un neonato provvedendo anche al suo allattamento. La locuzione balia asciutta è invece utilizzata per definire chi accudisce uno o più neonati senza allattarli.

  5. Roma, primi anni del Novecento. Il professor Ennio Mori, un medico affermato che si occupa di malattie mentali, e la moglie Vittoria hanno un bambino. Il parto è molto difficile, e...

  6. balìa s. f. [dal fr. antico baillie; v. balì, balivo ]. – 1. Potestà assoluta, signoria, autorità: quelli spirti Che purgan sé sotto la tua b.

  7. Una ragazza analfabeta, compagna di un sovversivo finito in carcere, viene assunta come balia da uno psichiatra: trova un’ottima intesa con il bambino, chiede all’uomo di insegnarle a leggere e a scrivere e suscita la gelosia di sua moglie per entrambi i motivi.