Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annunci

    relativi a: Pinacoteca di Brera
  2. I piani cambiano? La cancellazione è gratuita e il servizio clienti è attivo 24 ore su 24. Pinacoteca di Brera: con tour di un'intera giornata o di un'ora, abbiamo pensato a tutto.

  3. 2120 Hotel vicino a Pinacoteca di Brera. Paga In Hotel Senza Costi Aggiunti. 2060 Hotel vicino a Pinacoteca di Brera. Paga In Hotel Senza Costi Aggiunti

Risultati di ricerca

  1. La Pinacoteca di Brera, aperta al pubblico nel 1809, raccoglie capolavori dell’arte italiana e straniera dal XIII al XX secolo, allestiti al piano nobile dell’omonimo palazzo, sede anche dell’Accademia di Belle Arti.

    • Galleria degli Affreschi
    • Pittura Gotica E Tardo Gotica
    • Pittura Veneta Del Quattro E Cinquecento
    • Pittura Lombarda Del Quattro E Cinquecento
    • Rinascimento Ferrarese, Emiliano E Marchigiano
    • Piero Della Francesca, Bramante, Raffaello
    • Pittura dell'Italia Centrale: Cinque E Seicento
    • Caravaggio E IL Seicento Lombardo
    • Scuole Straniere
    • IL Settecento

    A questo grande corridoio è collegata la sala 1A, con gli affreschi dell'ultimo quarto del XIV secolo staccati dall'Oratorio di Mocchirolo.

    L'itinerario della pittura gotica si apre a Brera con la piccola sala (Ia) dedicata agli affreschi provenienti dall'Oratorio di Mocchirolo (Lentate), giunti in Pinacoteca nel 1949, ed eseguiti da un Anonimo Maestro formatosi probabilmente a seguito del soggiorno milanese di Giotto (1335-1336). Seguono le quattro sale (II, III, IV, V) che testimonia...

    Le sale V, VI, VII e i primi tre saloni napoleonici sono dedicati allo sviluppo di due secoli di pittura veneta. Particolarmente documentata è la vicenda pittorica di Andrea Mantegna attraverso alcuni dei suoi capolavori più noti: dal giovanile Polittico di San Luca, alla Madonna col Bambino e un coro di cherubini, dalla Pala di San Bernardino, fin...

    Le sale dalla X alla XIII espongono dipinti e affreschi che ripercorrono le vicende dell'arte lombarda tra Quattro e Cinquecento, a partire dalle opere di Vincenzo Foppa con gli affreschi dalla Chiesa di Santa Maria in Brera e il più tardo polittico bergamasco. L'arrivo di Leonardo a Milano (1482) e del suo nuovo linguaggio pittorico influenza l'an...

    La Sala XX, dedicata alla prima scuola ferrarese, presenta lo stile eccentrico e stravagante di Cosmè Tura (Cristo crocifisso). A Ferrara e all'Emilia è dedicata anche la sala seguente (XXI), che rivela un mondo apparentemente resistente alle novità dei grandi centri del Rinascimento (Firenze, Roma, Venezia), dove domina ancora la pala d'altare a p...

    Il cuore della pinacoteca (Sala XXIV) è dedicato alla cultura figurativa di Urbino e ai suoi tre protagonisti: Piero della Francesca, Raffaello e Bramante. La Pala Montefeltro (o Pala di Brera) è l'ultima opera nota di Piero della Francesca, principale innovatore della pittura del Rinascimento in Italia. Eseguita per Federico da Montefeltro tra il ...

    Nella Sala XXVII sono esposte le opere di Gerolamo Genga, Timoteo Viti e Salviati e dei primi protagonisti della Maniera romana e fiorentina come Agnolo Bronzino (Ritratto di Andrea Doria nelle vesti di Nettuno) e Perino del Vaga.Provenienti in gran parte dalla prestigiosa collezione bolognese Sampieri, la Sala XXVIII espone i capiscuola dell'arte ...

    Assieme alla Canestra di frutta della Pinacoteca Ambrosiana, la Cena in Emmaus è l'altra opera visibile a Milano di Caravaggio. La tela, opera estrema del Merisi e radicalmente diversa dalla versione precedente elaborata dal pittore ora alla National Gallery di Londra, giunse a Brera nel 1939 dalla collezione romana Patrizi per acquisto della Assoc...

    Fin dalla sua origine la Pinacoteca nacque con l'idea di accogliere tutte le scuole pittoriche: così assieme ai maestri della scuola genovese del Seicento come Gioacchino Assereto e Orazio de Ferrari e alle nature morte di Evaristo Baschenis, Brera espone un cospicuo gruppo di autori stranieri (Sale XXXII e XXXIII): Pieter Paul Rubens, autore della...

    Le grandi tele della scuola tardo barocca e neoclassica giunsero a Brera tra Sette e Ottocento, quando la Pinacoteca era ancora congiunta all'Accademia di Belle Arti: figurano qui le opere di Giambattista Pittoni, Francesco Solimena, Luca Giordano, Sebastiano Ricci, Pompeo Batoni, Pierre Subleyras. La Sala XXXIV è dominata dalla grande tela di Giam...

  2. Visit. The collection of the Pinacoteca di Brera includes some of the greatest masterpieces of Italian and foreign art from the 13th to the 20th century. The works are displayed on the first floor of the building, where the Academy of Fine Arts is also located.

  3. La Pinacoteca di Brera è la vostra “grande casa” ed è felice di accogliervi. Ecco alcune semplici regole per visitare il museo. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA E NOMINALE

  4. La Pinacoteca di Brera si trova al primo piano del Palazzo di Brera ed è costituita da 38 sale affacciate sul cortile d’Onore. La sua collezione, 500 opere esposte e altrettante custodite nei depositi, offre una panoramica sulla pittura italiana dal XIII fino al XX secolo, integrando al patrimonio originario donazioni e acquisizioni successive.

  5. Pinacoteca di Brera, Milano, guida alle opere da visitare assolutamente. Consigli, mappa, prezzi, info su cosa vedere e come arrivare, cenni storici e curiosità.

  6. Pinacoteca di Brera. Milano. La Storia, le collezioni, i grandi restauri, l'offerta dei servizi educativi, la galleria in altissima definizione, la visita virtuale e molto di più, è offerto da questo museo di statura internazionale.

  1. Annunci

    relativi a: Pinacoteca di Brera
  1. Le persone cercano anche