Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 19 ore fa · Verso la fine degli anni 50 d.C., Seneca aveva incontrato Paolo di Tarso, e molti studiosi hanno visto negli ultimi scritti di Seneca un allineamento inconsapevole alla dottrina paolina, e più tardi quasi ispiratori delle "Confessioni" di Sant’Agostino.

  2. 5 giorni fa · Dettagli. Visite: 296. Il concilio di Gerusalemme o concilio apostolico fu, stando alla testimonianza degli Atti degli Apostoli, un'importante riunione delle cosiddette colonne della Chiesa del periodo apostolico ed ebbe luogo intorno al 49. Tra la Chiesa di Gerusalemme e Paolo di Tarso si giunse all'accordo ufficiale sulla ...

  3. 1 giorno fa · Secondo la tradizione della Madonna della Lettera, i messinesi, colpiti dalle parole di Paolo di Tarso su Maria, avrebbero inviato una delegazione a Gerusalemme, con una missiva, per chiederne la benedizione. Si narra che la madre di Gesù abbia risposto con una lettera legata attraverso una ciocca dei suoi capelli.

  4. 3 giorni fa · Scrittura, storia, geografia, archeologia e teologia a confronto, San Paolo, Cinisello Balsamo 2007. [17] Paolo di Tarso (nome originario Saulo; 5/10 d.C. – 64/67; Santo). Ebreo ellenizzato con cittadinanza romana [18] Maccabei: si tratta di una famiglia ebraica.

  5. 2 giorni fa · Possibile che siano bastate le parole di un uomo ispirato (Pietro o Paolo di Tarso) ad annullare ogni individualità, a dipanare ogni dubbio e a far sì che ognuno si gettasse tra le fauci delle belve, tranquillo, contento e felice?

    • Todaoda
  6. www.biuso.eu › 2024/06/02 › mysterium-iniquitatisMysterium iniquitatis - agb

    Alla fine della sua lunga attività di esegeta biblico e di teologo, del tutto consapevole della «deludente vicenda bimillenaria del sempre più vago, timido, incerto, reticente annuncio cristiano nel mondo» e del suo sostanziale «fallimento», Quinzio immagina, seguendo una controversa profezia del monaco Malachia, che l’ultimo papa prenda il nome del primo, chiamandosi Pietro II e che ...

  7. 1 giorno fa · Con la formazione di una piccola band, 40 elementi di coro "alla greca", e brevi monologhi con comici intermezzi, si sono affrontati brani che dalla tragedia greca arrivano all'esistenzialismo di Camus passando attraverso Galileo, Leopardi, Nietzsche, Paolo di Tarso e quindi imparando canzoni che da "Grazie alla vita" di Violetta Parra arrivano al cantautore Calcutta passando dagli U2, De ...