Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Henry Petty-Fitzmaurice, III marchese di Lansdowne ( Westminster, 2 luglio 1780Calne, 31 gennaio 1863) è stato un politico inglese . Fu conosciuto come Lord Henry Petty dal 1784 al 1809. Ricoprì gli incarichi di Segretario di Stato per gli Affari Interni, Cancelliere dello Scacchiere e fu per tre volte Lord presidente del ...

  2. Henry Petty-Fitzmaurice, III marchese di Lansdowne è stato un politico inglese. Fu conosciuto come Lord Henry Petty dal 1784 al 1809. Ricoprì gli incarichi di Segretario di Stato per gli Affari Interni, Cancelliere dello Scacchiere e fu per tre volte Lord presidente del Consiglio.

  3. Il Marchese di Lansdowne, nella Contea del Somerset, è un titolo nella Paria di Gran Bretagna detenuto dal capo della famiglia Petty-Fitzmaurice. Indice. 1 Storia. 1.1 Origini. 1.2 XVIII secolo. 1.3 XIX e XX secolo. 1.4 Epoca recente. 2 Conti di Shelburne (1753) 3 Marchesi di Lansdowne (1784) 4 Altri successori (1970) 5 Note. 6 Bibliografia.

  4. Uomo politico inglese, nato a Lansdowne House il 2 luglio 1780, morto a Bowood il 31 gennaio 1863. Figlio di seconde nozze del 1° marchese di L., William Petty Fitzmaurice (1737-1805), più noto come conte di Shelburne, il L., dopo un viaggio sul continente, fu eletto deputato e si fece notare come efficace oratore di opposizione.

  5. Biografia. Era il secondo figlio di Henry Petty-Fitzmaurice, III marchese di Lansdowne, e di sua moglie, Lady Louisa Fox-Strangways, figlia di Henry Fox-Strangways, II conte di Ilchester. Studiò alla Westminster School e al Trinity College di Cambridge [1] . Carriera politica. Nel 1837 entrò nella Camera dei comuni, come deputato per Calne.

  6. Henry Petty-Fitzmaurice, 3rd Marquess of Lansdowne, KG, PC, FRS (2 July 1780 – 31 January 1863), known as Lord Henry Petty from 1784 to 1809, was a British statesman.

  7. Henry Petty-Fitzmaurice, terzo marchese di Lansdowne (1780-1863), ministro con Fox (1806), nel 1809 entrò alla Camera dei lords, dove riorganizzò il partito whig, sostenne la lotta contro la Francia, l’emancipazione dei cattolici, l’abolizione della schiavitù, il libero scambio.