Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Marco Barbarigo (Venezia, 1413 – Venezia, 14 agosto 1486) è stato il 73º doge della Repubblica di Venezia Biografia. Nacque da Francesco e ...

  2. Marco Barbarigo (c. 1413 – August 14, 1486) was the 73rd Doge of Venice from 1485 until 1486. [1] [2] [3] His nomination took place on a new staircase in the courtyard of the Doge's Palace , on an axis with the Campanile of St. Mark and the Porta della Carta .

  3. Franco Gaeta. Nacque a Venezia da Francesco e da Cassandra Morosini nel 1413. Dopo un'intensa carriera politica, culminata con l'assunzione dell'ufficio di procuratore di S. Marco, fu eletto doge il 19 nov. 1485, soprattutto in virtù della sua gran pratica di governo. Il momento in cui avvenne la sua elezione vedeva Venezia uscita da poco ...

  4. Barbarigo, Marco. Enciclopedia on line. Doge di Venezia (Venezia 1413 circa - ivi 1486). Procuratore di S. Marco, in tarda età, il 19 nov. 1485, fu eletto doge.

  5. Marco Barbarigo (c. 1413 – 1486) was a member of the Roman Rite of the Templar Order, who became the Doge of Venice in 1485. Belonging to a rich and powerful noble family, Marco was a tyrant used to getting his own way. He was brother to Agostino Barbarigo and the cousin of fellow Templars Silvio and Emilio Barbarigo. Marco was born around 1413 to the noble Barbarigo family of Venice. From ...

  6. Marco Barbarigo nasce a Venezia nel 1413 da Francesco, Procuratore di S. Marco, e Cassandra Morosini. È protagonista di un’intensa carriera politica, che lo conduce alla nomina di Procuratore di San Marco de supra il 18 ottobre 1478 e all'elezione a Doge il 19 novembre 1485. È il primo in particolare, sempre da questo anno, a ricoprire il ruolo di Bibliothecarius Sancti Marci, titolo ...

  7. BARBARIGO, Marco Antonio Gian Franco Torcellan Figlio di Agostino e di Chiara Barbarigo, nacque a Venezia il 6 marzo 1640. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote nella sua città [...] tranquille, la sua missione religiosa; ma nel 1685 un incidente diplomatico mise repentinamente fine alla serena vita pastorale del Barbarigo.