Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ferdinand Emmanuel Edralin Marcos (Sarrat, 11 settembre 1917 – Honolulu, 28 settembre 1989) è stato un politico, avvocato, militare e dittatore filippino, 10º presidente delle Filippine. Nativo della città di Sarrat , nell'estremo nord del Paese, Marcos visse un'avventurosa giovinezza e studiò giurisprudenza all' Università ...

  2. Ferdinand Emmanuel Edralin Marcos Sr. (September 11, 1917 – September 28, 1989) was a Filipino politician and lawyer who served as the tenth president of the Philippines from 1965 to 1986. Marcos ruled the country as a dictator [7] [8] [9] under martial law from 1972 to 1981 , [10] and with vastly expanded powers under the 1973 ...

    • Le Origini E l'infanzia
    • Prime Esperienze in Politica E La Rivoluzione Edsa
    • IL Ritorno Dall'esilio E L'elezione Alla Camera Dei Rappresentanti
    • La Candidatura Al Senato Del 1995
    • Seconda Esperienza Da Governatore E Ritorno Alla Camera Dei Rappresentanti
    • La Candidatura E L'elezione Al Senato Del 2010
    • Campagna Per La Vicepresidenza Del 2016
    • Campagna Per La Presidenza Del 2022
    • Posizioni Politiche

    Nacque a Manila il 13 settembre 1957, secondo figlio dell'ex Presidente delle Filippine Ferdinand Marcos (Sarrat, 1917 – Honolulu, 1989) e della moglie Imelda Romuáldez (Manila, 1929). Unico figlio maschio della coppia, nacque solamente due giorni dopo il 40º compleanno del padre, il quale si apprestava a terminare il terzo mandato al Congresso. Ol...

    Era in procinto di terminare i suoi studi alla Wharton School quando nel 1980, all'età di 23 anni, fu eletto come Vicegovernatore di Ilocos Norte, incarico che mantenne fino al 1983. Lo stesso anno guidò un gruppo di giovani filippini ad una visita diplomatica di 10 giorni in Cina per celebrare il decimo anniversario delle relazioni tra i due paesi...

    Il governo Aquino acconsentì il ritorno dei Marcos. Bongbong Marcos fu tra i primi membri della sua famiglia a ritornare nelle Filippine nel 1991. Nonostante la rivolta popolare i Marcos godevano ancora di una discreta notorietà tra il popolo, anche se Ferdinand Jr. inizialmente fu restio nel tornare in politica. Tuttavia cambiò idea e nel maggio 1...

    Nel 1994 dichiarò la propria candidatura per le elezioni del Senato, previste per il mese di maggio del 1995. Le elezioni videro un dominio del partito Lakas-Laban (sostenitore del Presidente Fidel Valdez Ramos) e Marcos, candidato del KBL, si classificò sedicesimo con 8.168.768 voti, a meno di un milione di consensi dall'ultimo posto disponibile o...

    Dopo il tentato ingresso nel Senato, Marcus fu nuovamente eletto Governatore della provincia di Ilocos Norte nel 1998, quando sconfisse alle elezioni Roque Ablan Jr., uno stretto amico del padre. Manterrà questo incarico per tre mandati consecutivi, sino al 30 giugno 2007. Durante il suo periodo da Governatore, Marcos trasformò Ilocos Norte in una ...

    Il 20 novembre 2009 il KBL forgiò un'alleanza con il Partito Nazionalista (NP) per sostenere le candidature di Marcos e Manny Villar, rispettivamente per il Senato e per la Presidenza. Attraverso quest'alleanza, Marcos divenne ufficialmente un candidato dell'NP. Ciò nonostante si verificarono ben presto dissidi interni fra i due partiti, ed il figl...

    Con l'avvicinarsi delle elezioni del 2016, si vennero a creare gruppi di sostenitori, nonché coalizioni politiche, per sostenere la candidatura a Presidente di Marcos. Il figlio dell'ex Presidente, tuttavia, affermò di volersi concentrare sul proprio lavoro al Senato e definì le speculazioni riguardo ai suoi piani futuri come "premature". Il sosteg...

    Ferdinand Marcos Jr. lancia ufficialmente la sua campagna per le elezioni presidenziali filippine del 2022 il 5 ottobre 2021. Durante la campagna elettorale, Ferdinand Marcos Jr. non rilascia interviste ai principali media del Paese e non partecipa ad alcun dibattito con gli altri candidati. I social network sono stati inondati da false informazion...

    È sempre stato uno strenuo difensore delle politiche volute dal padre durante l'amministrazione Marcos. Si è contraddistinto inoltre per il suo impegno nella protezione dei diritti degli Overseas Filipino Workerso OFW (nome con il quale si identificano i lavoratori filippini emigrati nel mondo), proponendo tra l'altro la creazione di un dipartiment...

  3. 21 set 2022 · Those who were detained under the dictatorship of Ferdinand E. Marcos in the Philippines numbered in the tens of thousands. The dictator declared martial law in the country 50 years ago on...

  4. 14 ago 2019 · Ferdinand Marcos (11 settembre 1917-28 settembre 1989) ha governato le Filippine con il pugno di ferro dal 1966 al 1986. I critici hanno accusato Marcos e il suo regime di crimini come corruzione e nepotismo. Si dice che lo stesso Marcos abbia esagerato il suo ruolo nella seconda guerra mondiale .

  5. In 1986, public anger towards the Marcos regime saw Ferdinand Marcos and his family toppled and forced out of the Philippines. But after just five years in exile, the family returned - and...